APOCALISSI AFORISTICHE
L'Imitazione del Che Guevara
Quattrocentotrentadue aforismi mistico combattenti
001 - Dio non c'è, e ben presto anch'io farò perdere le mie tracce.
002 - Dio c’è! Sarà meglio che faccia perdere le mie tracce!! 003 - L'unica differenza fra Dio e il profitto è che quest'ultimo esiste. 004 - Quando succede qualcosa di meraviglioso e inspiegabile è un Suo miracolo, quando capita una tragedia è l'uomo che se la procura. Assumersi qualche responsabilità in più!? 005 - Dio ama l'umanità, sono i singoli esseri umani che non sopporta. |
006 - Dio mi ha fatto a sua immagine e somiglianza; quando mi sveglio, vado in bagno e mentre mi lavo i denti, mi guardo allo specchio e mi spiace per Lui.
007 - La gente mi ama, io amo la gente, la vita è meravigliosa e me la prendo sempre nel culo.
008 - Dire la verità con una battuta di spirito è divertente, ma può farci apparire detestabili e presuntuosi agl’occhi di chi si rifugia nel proprio errore. Al contrario è sadico chi dice la verità ridendo, anche se ha di fronte un uomo pentito, che cerca di capirsi per cambiare. E’ immorale seppellire con una risata un convalescente.
009 - Ho cercato tra i miei simili le tracce di Dio, ma si vede che lavora con i guanti.
010 - Da anni vorrei una mia religione, ma oggi mi accontenterei anche di quella di un altro.
011 - Gesù moltiplicava pani e pesci perché gli spaghetti alle vongole macchiano dappertutto?
012 - Come disse Gesù: - Qui il servizio è uno schifo: t'invitano al laghetto per la pesca sportiva e le trote le devi tirare su te per tutti, e mai nessuno che porti la maionese; fai un'ultima cena con gli amici e il pane è scondito, poi quello che s'era offerto di pagare il conto scappa perché non ha i 30 denari. Alla fine vai in gita al Calvario e il vino sa d’aceto. Basta: il mondo sulla Guida Michelin non lo metto più.
013 - Beato chi serve, se la mancia è buona.
014 - Alle nozze di Cana Gesù invitò anche il suo amico Anassagora, noto filosofo greco che aveva un casino di vigne ed era convinto che tutto nasce dall'acqua, anche il vino.
015 - Si fa presto a dire... quando ti danno un cazzotto, porgi l'altra guancia: evidentemente a quei tempi i dentisti costavano meno.
016 - Vorrei credere fermamente nella non-violenza, se solo potessi permettermelo.
017 - Beato chi ha fame e sete di giustizia, ché sarà giustiziato.
018 - Gesù l'hanno finito perché era iniziato?
019 - Chi era 'sta Elèusi e perché faceva così tanti misteri?
020 - "Dimmi i nomi dei sette Grandi Iniziati".
"Mosè, Orfeo, Pitagora, Zoroastro, Lao Tze, Gesù Cristo, Mao Tze Tung".
021 - Io credevo in Dio ma anche nella Smorfia; sarà per questo che mi è venuta un’emiparesi facciale?
022 - Meglio nascere mongoloide o ateoide?
023 - Ho scritto un saggio molto profondo di duecento pagine sulla ricerca di Dio. Inizia così: - Mi domando ogni giorno dove sia Dio, lo cerco, lo invoco, lo chiamo: Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio!
024 - Io non credo nell'astrologia, sono dello Scorpione!
025 - Il medium mi ha detto di mettere da parte la prudenza e di buttarmi con impeto in ogni impresa. Ieri ho avuto un incidente stradale. Si vede che il mio spirito guida non ha la patente.
026 - Il malocchio, le preghiere, i tarocchi... tutte superstizioni! Me l'ha detto il mio astrologo.
027 - Strage in una scuola americana. Un alunno spara sui compagni: diciannove morti. Il pastore luterano ha dichiarato: "Signore, va bene mettere alla prova la nostra fede, ma sinceramente non ci aspettavamo così tanti bocciati."
028 - Dio non merita che in Palestina si faccia così tanto per lui.
029 - Gesù pasceva i suoi agnellini, Krisna le sue mucche, Maometto i suoi cammelli. 5000 anni di pastorizia e siamo ancora pecoroni.
030 - Io sono perfetto: credo in Dio, non rubo, non uccido, sono mite, casto e monogamo, non bevo, non mi drogo, non fumo, non perpetuo ingiustizie, non invidio nessuno, sono generoso, attivo, mangio poco e dormo il giusto, lavoro un casino e bestemmio perché mi fanno incazzare quelli che se ne sbattono le palle!
031 - Io non metto in discussione l'esistenza di Dio, è Dio che esistendo un giorno sì e uno no mette in dubbio la mia fede.
032 - Fede agnostica: io non credo che credere sia credibile, ma una credenza ce l'ho: credo, ma non credo di poter credere. E' incredibile credere in ciò in cui è impensabile credere. Non credo di non credere proprio, ecco il mio credo. E se vi dico che ci credo, ci credo: credetemi!
033 - Parlo spesso con Dio, ma sono così invadente che non mi ha mai mandato un biglietto da visita col suo numero di telefono satellitare.
034 - E’ più facile avvicinarsi a Dio con l’ermeneutica o con l’astronautica?
035 - Io direi con l'umoristica: “Ma che mondo d’idee confuse, lei non ha studiato la lezione, lei è proprio un Platone!” urlò la vecchia insegnante.
L’allievo, intimidito, starnutì: “Nietzsche! Nietzsche!”
“Salute! Ma non faccia il superuomo, non è mica la nascita d’una tragedia!”
“Signora Zarathustra, è inutile che urli: Kant che abbaia non morde”.
"Per Bacon! Come si permette, torni al suo posto, studi di più e cerchi d’esser Proudhon nel parlare!”
“Che Croce la filosofia!”, è proprio Babeuf, pensò il ragazzo scendendo nel Vico, quando una pianta Spinoza gli cadde sul cranio piovendo da un balcone Lombroso. Un Marx di testa pazzesco! Per fortuna all’ospedale lo soccorsero con un’iniezione di bruciante Protagora, ma il ragazzo non poteva certo fare il sofistico, anche perché il raffreddore s’aggravava ed aveva anche un infuocato mal di Gorgia.
Il medico sostituto arrivò in Plutarco, a causa dello Schopenhauer del personale, e notò degli strani Machiavelli sulla pelle del giovane, sotto la quale si stava formando, decisamente fuori luogo, del Proust un po' Russel.
Quel medico, pur se Adorno ed elegante, non aveva proprio Stirner, così ordinò all’infermiera di fargli dei Papini.
“Lei è Popper!” gridò al dottorino il primario con il naso Camus. “Se continuiamo a sbagliare le diagnosi mandiamo tutto a Cartesio quarantotto e ce la mettono nell’Epicuro!? Non lo vede che questa è un’epidemia d’Erasmo da Rotterdam!”
“Feuerbach! Che fare?” Il ragazzo, che si chiamava Tommaso, dava evidenti segni di modernismo magico-fumettistico: “Sigmund... Sigmund... Jung... Jung... Hume... Hume”, frignò empiricamente, mendicando un Kierkegard al cioccolato da sgranocchiare.
Per fortuna il primario aveva del Sartre in zucca e fece caricare in Freud e Fourie il paziente sull’ambulanza, per trasferirlo alla clinica specialistica d’Empedocle, sul ponente ligure, nella baia del Marcuse. Una corsa pazzesca in autostrada, una vera Pitagora contro il tempo, mentre il viso di Tommaso divenne prima Eraclito poi Moro, dimostrando l’esistenza del moto e del mutamento.
Alle Zenone di notte giunsero al pronto soccorso a sir-Heine spenta; Polifemo, l’autista cieco, ebbe un attimo d’esitazione, guardò il mare e cantò nostalgicamente, “Guarda O’ mero quant’è bello, spira tanto sentimento!...” poi suonò il Campanella della clinica. Venne un infermiere orribile, sgarbato, sdentato, un Orfico assetato di sangue che non voleva far entrare il malato. Ma il medico non accettò quell’Elvétius da un Plotino qualunque e gridò: “Lei Dewey farlo entrare!”
Iniziò una Battaille a suon di schiaffi e pugni. “Plotini! Plotini! Plotini!” tutti i pazienti s’erano destati e correvano Fromm a rotta di Foucalt nel parco come impazziti, zigzagando fra enormi ed ingombranti Alberoni. Fu un Vattimo! La baruffa divenne Marziale al grido di: “Tommaso ha un pensiero troppo debole, bisogna salvarlo con una trasfusione di Saint Lambert!”
“E’ inutile” disse, diventando tutto Rousseau, vi Diderot che bisogna Voltaire pagina, dategli da Bergson un Berkeley di Calvino bianco con dei crostini d’Anselmo d’Aosta!”
Cose da Robespierre! In men che non si dica bicchieri e stuzzichini erano pronti e tutti folleggiavano, brindando con un Cantor di giubilo: “Leibniz, Leibniz, Leibniz nei lieti calici!...” mentre quelli più voraci gridavano: “Anassagora! Anassagora! Seneca-ndebut! Seneca-ndebut! Seneca-ndebut!”
Ormai sfebbrato e con l’epistemologia in ordine, Tommaso s’alzò dalla lettiga guardandosi attorno stupito, s’aggiustò il nodo della cravatta, si grattò il Locke destro, gonfio per un colpo d’aria, si pettinò passandosi un po' di Hegel fra i capelli e se la svignò, camminando Bakùn-Bakùnin, completamente guarito dal Malatesta. Poi, salendo romanticamente in groppa ad un bel cavallo Bayron posteggiato in strada, pensò: “D’ora in poi studierò la filosofia, ma solo per... Hobbes”, infine, incitando la bestia al galoppo, gridò: “Ari! Aristotele! Veloce come il vento ad Alicarnasso!” e scomparve tra la nebbia, avvolto nel suo bel Malthus giallo!”
036 - Miseria della filosofia: promettente filosofo vince una cattedra all’università di Calcutta.
037 - Filosofia della miseria: filosofo disoccupato rapina una libreria a Padova.
038 - La religione è l'oppio dei popoli, la televisione l'occhio, il denaro il malocchio e la politica il Pinocchio.
039 - Qual'è la religione più giusta? I buddisti non mangiano carne, i cristiani non possono mangiarla di Venerdì. Gli animisti del Borneo possono mangiare Venerdì.
040 - Di Venerdì i cannibali cattolici possono mangiare almeno una coscia di uomo-rana?
041 - I bambini che fanno la prima comunione, anche se frignano non sono cattivi, basta saperli cucinare.
042 - E l'uomo fece Dio a sua immagine e somiglianza.
043 - Dio è stato inventato da Abramo, Paperino da Walt Disney. Visti gli analoghi successi in fatto di miracoli e di sfiga, la sera preferisco pregare Paperino: pensare d'aver vinto un terno al lotto grazie all'intervento del papero più sfortunato del mondo rafforza la mia fede nei cartoni animati.
044 - Paperon de’ Paperoni a che tribù d'Israele appartiene?
045 - San Francesco odiava il padre che commerciava in bisso e tessuti pregiati, così per far concorrenza ai bachi da seta impiantò un allevamento di frati da juta.
046 - La Chiesa fa miracoli, trasforma persino i poveri in disperati.
047 - Non è vero che la chiesa Cattolica è contro la libertà di pensiero. Guardate gli eretici, hanno parlato persin troppo, perciò sono morti d'infiammazione.
048 - I Papi vanno in cielo solo quando salgono su un aereo?
049 - Anche se sono ateo, il sabato porto sempre il mio pappagallo in chiesa: ci tiene molto a confessarsi perché ha paura dell'inferno. Non riesce a trattenersi dal ripetere tutte le bestemmie che gli ho insegnato.
050 - Se chiedete con fede vi sarà dato, se bussate sperando vi sarà aperto, se suonate con insistenza... siete Testimoni di Geova.
051 - Fratelli! Fratelli! Ah, fratelli, la vostra mancanza di fede mi rattrista. Ma come!? Ci siamo riuniti in questo luogo santo, pieno dello spirito di Dio, per confessare la nostra certezza nella resurrezione della carne, e nessuno di voi, dico nessuno, che sia venuto con la sua pistola!
052 - Casalinghe senza fede! Credete nella resurrezione della carne e non pregate quando fate bruciare l’arrosto!?
053 - Prima o poi in Africa mangeranno tutti alla carta. Se ne trova tanta rovistando nei bidoni della spazzatura.
054 - Gli oppressi non hanno mai alzato le mani contro Dio, i burocrati sempre.
055 - Fede agnostica: io non prego con molta costanza, ma quando prego non prego tanto per pregare, prego per pregare Dio di pregarmi di pregare. Poi se mi viene da pregare, prego per ringraziarlo di avermi pregato di pregare. Gli dico - 'Dio ti prego di continuare a pregarmi di pregare, che pregare mi fa pregare. Grazie, prego.
056 - Lo so che se bestemmio ma non credo in Dio sono un cretino, non sono mica scemo.
057 - Certe volte penso di essere un deficiente e mi convinco che la religione è una malattia psicosomatica. Ieri, ad esempio, mi sono incazzato troppo e m'è preso un attacco pazzesco di ebraismo al fegato!...
058 - Gli ebrei avevano fame, così, stanchi di aspettare Mosè con le tavole del menù, mangiarono tutte le scatolette della Thinsemall, spedirono i punti premio e vinsero il vitello d’oro. Il profeta, di ritorno dalla tavola calda, si arrabbiò un casino perché aveva ordinato per tutti e fu costretto a pagare. Forse. E’ il dubbio ad alimentare la mia fede.
059 - I domenicani bruciavano gli eretici soltanto nei week-end?
060 - Un domenicano infrasettimanale è un eretico?
061 - Quando piove i carmelitani scalzi possono mettersi almeno le ghette?
062 - Prima di fare il prete don Bosco faceva il taglialegna?
063 - San Pietro fu crocifisso a testa in giù perché aveva il singhiozzo?
064 - Galilelo Galilei era uno scienziato strano. Perché quand’era in perfetta salute vedeva le stelle e sotto tortura non le vedeva più?
065 - Dio non l'ho mai visto e dei suoi conoscenti di vista non mi fido.
066 - Oggi una chiesa non basta più, ti senti più tranquillo se riesci a comprarti una basilica.
067 - Nel medioevo l’Europa si riempì di sette, molto diverse tra loro, ma tutte accomunate da un mantra: “Hare scisma, hare scisma, hare scisma, hare hare hare!”
068 - Incazzati per l’immoralità dilagante nella chiesa e per l’immonda pratica della vendita delle indulgenze, i protestanti insorsero in Germania al grido di “Lutero è mio e lo gestisco io!”
069 - Come disse Saj Bàba: - Da oggi non chiamatemi più maestro ma professore. Ho vinto il concorso.“
070 - Se in India ci sono guru capaci di fare miracoli anche più prodigiosi di quelli di Gesù, perché il governo non li convince a salvare gli affamati, moltiplicando bibite e popcorn?
071 - Potere temporale: il Vaticano è 'Papa e ciccia con Dio'.
072 - Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio, che il resto me lo becco io.
073 - Ho accettato prima l'ateismo e poi la fede, ma sono quelli che ci stanno in mezzo a farmi incazzare.
074 - Gerolamo Savonarola salì al rogo nel suo povero saio di giustizia gridando: 'Dilapidatori! Con tutta questa legna potevate riscaldare le casupole di mille poveri! Almeno, le mie ceneri non spargetele al vento ma usatele per lavare i piatti!
075 - “Vai, dona tutto ai poveri e seguimi!”
“Sì, ma quanto ci guadagno?”
076 - Giovanni Battista viveva nel deserto e mangiava solo locuste: il più famoso insetticida del Vangelo.
077 - Altro che povertà della chiesa! Sin dall’antichità i magazzini dei viveri si sono tramandati di Papa in figlio.
078 - Perché nei Vangeli i vitelli erano grassi? Perché mangiavano tutti i figliol prodighi che tornavano a casa.
079 - Ma va-Allàh, vieni qua!
080 - Seguitemi e io vi farò pescatori di... profughi nel Mediterraneo.
081 - Perché Maometto voleva andare sempre in montagna? Perché al mare gli hotel sono più cari.
082 - Signore, oh Signore! Dammi la forza di non essere razzista come quei… disgraziati musulmani intolleranti.
083 - Gli integralisti islamici non sono poi così coerenti: oltre a non bere alcool e a non toccare carne di maiale dovrebbero mangiare solo pane di segale.
084 - A qualunque confessione apparteniamo, per tanto forte sia la nostra fede, nei momenti di disgrazia diventiamo tutti ebrei, incazzati e mormoratori. Non accettiamo l’olocausto di Isacco: non vogliamo più fare sacrifici.
085 - Il Buddismo dice che l'esistenza è dolore. Solo l’estinzione del desiderio mette principio alla fine della sofferenza, come la caduta del primo dente cariato da inizio alla dentiera. Il Nirvana è una protesi.
086 - I dentisti non sono onesti, sono gli unici esseri umani a mangiare con i denti degli altri. Con la religione non c’entra molto ma ti fa bestemmiare un casino.
087 - La fine dei tempi è vicina e non c'ho ancora capito un cacchio di questo film.
088 - Se i Testimoni di Geova continuano a moltiplicarsi tanto, al Giudizio Universale le deposizioni in tribunale saranno eterne.
089 - Dio non fa distinzione di pelle, ma nessuno lo ha mai visto. E se avesse la faccia coperta da un cappuccio bianco a punta, con due fessure per gli occhi?
090 - Apocalisse: "Cosa ci fa sul soglio pontificio quell'ometto coi baffetti e la mitria con la svastica?" "E' venuto per dare il bianco e ha fatto carriera".
091 - Chissà come mai gli ebrei accettarono d'andare in vacanza nel deserto con Mosè? Ci misero 40 anni a tornare a Gerusalemme: non lo sapevano che il rientro dalle ferie è sempre un Esodo?!
092 - Io sono democratico, cattolico e antirazzista; ad Agosto andrò un mese nel terzo mondo a fare volontariato: passare le vacanze tra i morti di fame mi fa sentire bene!
093 - La Chiesa Cattolica ama anche gli animali, ma non avrebbe mai pensato che i poveri si sarebbero moltiplicati tanto.
094 - I morti di fame non sanno proprio vivere.
095 - Le divette che fanno pubblicamente opere di carità sono come le api, la sola differenza è che non volano di fiore in fiore ma di fiera in fiera, di festa in festa, d’opera di bene in opera di bene, d’opera di bene in opera di pene, d’opera di pene in opera di pecunia (pro nobis).
096 - Le donne hanno l'anima da 500 anni. Chissà quanto dovranno aspettare agli omosessuali?
097 - Sacerdoti omosessuali: vade retro Satangay!
098 - “Dove lo spediamo questo, fra le bianche nuvole del Paradiso o nelle rosse fiamme dell'Inferno?” - “E' lo stesso, tanto il culattone è daltonico”.
099 - Questa eternità deve essere lunga e noiosa, tanto che molti vorrebbero uscire dopo il primo tempo.
100 - C’è chi preferisce annoiarsi per non soffrire e chi soffrire per non annoiarsi.
101 - Giovanna d'Arco salì sulla pira nella sua lucente armatura: il primo precotto della storia.
102 - L'uomo di sentimento s’innamora di Dio, poi fa l'errore di sposare una religione.
103 - La mia religione mi annoia un poco. Preferisco farmi le religioni degli altri.
104 - Quando affermo che forse credo nei miracoli, sono certo di quel che dico.
105 - Sono d’accordo, per voi è un utile esercizio di pazienza cercare di convincermi, visto che sono una bestia e non sarò mai d'accordo.
106 - Gli animali da compagnia non hanno diritto alla messa funebre, ma ci sono dei sacerdoti pietosi che possono fare un’eccezione. Basta che in vita Fufi sia stato un buon cattolico e che ... l'offerta sia cospicua.
107 - Che differenza c'è fra un cane lupo e un prete luterano? Nessuna, entrambi sono pastori tedeschi.
108 - Non è vero che i pastori Protestanti sono severi e intolleranti con chi sbaglia. Invitano al tempio i fratelli che hanno peccato, pregano con loro, li fanno confessare pubblicamente, e poi gli fanno un... culto così!
109 - Bisogna credersi credenti per credersi bestemmiatori.
110 - Sant’Agostino era una gran dottore della chiesa. Quando morì anche Dio faticò molto a trovargli uno stetoscopio della misura giusta.
111 - Dio, solo il demonio sa cos'è.
112 - Vorrei trovare la bestemmia giusta per farmi ascoltare in Paradiso.
113 - San Sebastiano da bambino giocava a freccette con gli amici; poi si stancò di fare sempre il bersaglio.
114 - Per fortuna quando San Paolo fu martirizzato non era Venerdì 13: avrebbe potuto succedergli una disgrazia.
115 - La fede è la poesia della religione. L'ateismo, la gomma per cancellare.
116 - E’ ben vero che i farisei di tutto il mondo costruiscono il loro benessere con mattoni sbriciolati, ma noi siamo i loro mattoni.
117 - Se Cristo non perdonasse quasi tutti, il Paradiso andrebbe a pezzi e sarebbe invaso dalla feste rave.
118 - Gesù disse a Maria Maddalena di non peccare più. Lei, consapevole di quanto fosse difficile, gli chiese se poteva abituarsi un po' per volta. Da quel giorno si prostituì solo con nani sempre più bassi.
119 - L'integralismo islamico obbliga le donne a coprirsi il volto con il chàdor, perciò le persiane sono chiuse.
120 - Politeismo: chi non si accontenta di un Dio che lo castiga merita di averne molti di più.
121 - Politeismo: avere qualche Dio di troppo. Monoteismo: lo stesso.
122 - Trinità Scintoista: Tizio, Tao e Sempronio.
123 - Gli scintoisti hanno sempre creduto negli antenati. Anche Hanna & Barbera.
124 - Nessuno può farmi sentire peccatore senza il mio consenso.
125 - Ideologia: una religione senza laurea in teologia.
126 - Quando prego Che Guevara mi faccio sempre il segno della croce a pugno chiuso.
127 - Questa battuta è dedicata a quelli che nel '77 credevano in Marx ed Engels e oggi adorano Fax e Internet.
128 - Prima o poi diverremo tutti humus sapiens.
129 - Un buon padre non dice ai propri figli "Chiedete e vi sarà dato...", ma dà e basta. Forse Dio è un po' distratto, o semplicemente ama... farsi pregare.
130 - Se l’amore di Dio è insito negli esseri umani, come mai ci sono tante chiese che vogliono insegnarci quello giusto?
131 - Il mio amico Pierpaolo non sa cosa sia la fede: fa il prete da 20 anni.
132 - La bellezza delle religioni è che non conosciamo niente di meglio.
133 - Non provo sensi di colpa per aver pensato male del mio analista o del confessore, loro di me hanno pensato cose ben peggiori.
134 - La psicanalisi era la passione di Freud, peccato che qualche paziente miscredente non l'abbia mai inchiodato al lettino.
135 - La domanda del caso: se l'Inconscio è la coscienza del Caos, il Caso è l'incoscienza del Coso?
136 - Il limite dell'illimitato? Poter desiderare qualsiasi cosa ma doversi fare il culo per averla.
137 - L'uomo non può capire veramente il concetto d’infinito, a meno che non debba riscuotere molte cambiali.
138 - Preghiera a Brahma: "Voglio dormir, fammi ancora riposar, non resuscitarmi più, perché ho sonno da morir..."
139 - Fra mille anni, quando saremo obbligati per legge a vivere per sempre, grazie alla clonazione, nasceranno redentori che prometteranno la morte eterna?
140 - Dio esiste? Dice il saggio: - Boh?
141 - La mia mente, Dio e la natura sono la stessa cosa? Dice il saggio: - Mah?
142 - E la reincarnazione? Esiste? Dice il saggio: - Miaoo!
143 - Ma poi qual'è il senso della vita? Dice il saggio: - Non rompermi più le palle!
144 - Cos’è la reincarnazione? Un uomo che ritorna tante volte sulla terra. Un aviatore.
145 - Gesù Cristo ben presto tornerà scendendo dal cielo tra le nuvole, sempre che non ci sia lo sciopero dei controllori di volo.
146 - Dopo l'Apocalisse sarà Lui, il Grande Architetto, a costruire la Nuova Gerusalemme. Sempre che versi la tangente per vincere l'appalto.
147 - E' difficile che i mafiosi entrino del Regno dei Cieli: mandano gli esattori a ritirare il pizzo.
148 - Iside, Osiride e Horus; Brahma, Shiva e Visnù; Padre, Figlio e Spirito Santo. Chissà perché Dio gira sempre in tre persone. Si vede che scendere sulla terra da solo è troppo pericoloso.
149 - Ebrei, pellirosse, indios, cambogiani, zingari e tibetani. Quando lo sfratto diventa esecutivo, Dio trova sempre chi lo esegue, senza pregiudizi ideologici o religiosi.
150 - Se Dio è tutto e il contrario di tutto, credere o non credere è lo stesso. Se invece il Tutto è Dio e il contrario di Dio, credere o non credere non è diverso.
151 - Non credo in Dio, sono povero e non provo invidia per chi ha i miliardi e beve solo Martini. Non amo giudicare: se diventassi ricco sarei una merda schifosa come gli altri!
152 - Prima di suicidarmi farò una strage, mi piace la compagnia.
153 - Santo: uno che dopo una vita dedicata alla ricerca dell'immortalità è morto.
154 - L’arredamento del Paradiso deve essere molto diverso da quello del nostro mondo. Ma che dico 'nostro', mi sa che siamo in affitto.
155 - Sono stato da un medium che ha evocato un fantasma, e quello si è materializzato. Non posso crederci, s'è mai visto un morto farsi vivo?!
156 - Lo so, io son come Amleto, distrattamente cinico, e un po' mi rodo il fegato. Mi chiamano l'Astratto Apatico.
157 - Se Giordano Bruno si fosse cosparso di pomata contro le scottature prima di salire sul rogo, le sue ceneri si sarebbero abbronzate in modo più uniforme?
158 - San Giovanni del deserto era un grande oratore, tanto che riusciva persino ad abbronzarsi la lingua.
159 - Giosuè fece crollare le mura di Gerico suonando le sue trombe. Aveva un quartetto di jazz davvero tremendo.
160 - Fortunata la Madonna: è stata assunta in cielo e le pagano anche i contributi.
161 – Lo gnostico eterosessuale come fa a comunicarsi?
162 - Non è vero che a Sodoma e Gomorra tutti avevano dentro il peccato, ma il peccatore sì.
163 - E’ ben vero che i preti non possono farlo alle loro mogli, ma ai fedeli sì.
164 - In realtà fu il dinosauro a tentare Adamo ed Eva, solo che dopo esser passato per la cruna dell'ago si chiamò serpente. E il cammello si fece ingroppare dal giovane ricco e lo portò in purgatorio.
165 - Io so spiegare tutto ciò che non capisco. Dovrei fare il critico d’arte o il teologo.
166 - La religione è un’illusione ottica che fa sembrare un prete diverso da tutti gli altri.
167 - Il dolore degli altri mi commuove troppo, quando vedo uno storpio che cerca di attraversare la strada non lo aiuto mai... ma piango tanto.
168 - Ogni essere umano deve portare in spalla un pesante fardello. I poveri la croce, i ricchi la sacca con le mazze da golf.
169 - Due induisti, l’uno fedele a Krisna l’altro a Kalì, cenano insieme, dopo aver offerto il cibo ai rispettivi dèi. Sul piatto di portata un pesce piccolo ed uno enorme; il seguace di Kalì si serve per primo e prende quello più grosso. Il Krisnaita accetta graziosamente il pesciolino, ma non riesce a trattenersi: “Fratello, se avessi avuto io l’onore di servirti, ti avrei sicuramente riservato il pesce più grande e mi sarei tenuto quello striminzito” “Scusa fratello, ma nel tuo piatto non hai forse il pesce più piccolo? Dovresti ringraziarmi perché mi rassegno a peccare d’ingordigia per fare il tuo bene”.
170 - Bene, ho fatto milleduecento buone azioni ma ho guadagnato pochissimo! I costi della beneficenza sono saliti un casino.
171 - I disoccupati che diventano monaci buddisti perché hanno i figli da mantenere.
172 - Una mia amica si vanta perché suo marito fa yoga per otto ore di seguito. E allora? Anch’io in ufficio dormo tutto il giorno.
173 - E’ possibile che Bhudda fosse così umile da ottenere l’illuminazione meditando sotto un bonsai?
174 - Non so più che senso dare alla mia vita. Neppure Dio sa più che senso dare alla mia vita.
175 - Io adoro la società dei consumi, perché ha dato agli stupidi i mezzi per eliminarsi tra loro quando non trovano parcheggio.
176 - A casa mia prima di cenare diciamo sempre le preghiere. Mia moglie fa la spesa all’ipermercato.
177 - I giornalisti dei TG useranno lassativi naturali prima di parlare?
178 - Suicidarsi per non sentirsi più in balìa dei media?
179 - C’è una religione per il ricco, ed una per il molto ricco.
180 - Gli uomini d’affari delle curie hanno la coscienza pulita. Per forza, non la usano mai.
181 - Le religioni sono tante e tutte giuste. Sono i bilanci ad essere falsi.
182 - Bene, parliamo di integralismo islamico: Bang! Bang! Bang!
183 - C’è chi ha le armi da fuoco nel sangue e chi ha il sangue sulle armi da fuoco.
184 - Al giorno d’oggi per diventare ricco e potente bisogna lavorare, sudare farsi un culo così, insomma... sputare sangue! L’importante è che non sia il nostro.
185 - L’agente dei servizi segreti è il miglior amico del terzo mondo. Gli lanci un arcivescovo democratico, ti porta indietro un osso.
186 - Io non sono razzista, sono diventato ricco commerciando con le slave. Ne ho vendute moltissime.
187 - Per convincere un politico a fare del bene bisogna ragionarci almeno in due: uno gli parla, l’altro lo tiene fermo.
188 - L’ecumenismo è la prova che alcune religioni decidono di battersi fino all’ultimo round.
189 - Buddisti, musulmani, protestanti, induisti, tutti amano Dio a modo loro; noi cattolici a modo Suo.
190 - La sapete la barzelletta di quel cardinale che regala due milioni a una ragazza madre curda, disoccupata e sfrattata? No? Nemmeno io.
191 - Anche se incarceravano e torturavano gli oppositori, gli ultimi Dalai Lama erano uomini con la faccia pulita. Si facevano il bidé tutti i giorni.
192 - Come disse Scottex, dio della carta igienica: - Meno male che il mondo va a rotoli!
193 - Se Dio avesse creato l’uomo perfetto, sarebbe un geometra.
194 - Tanto fa l’uomo per curare il look e mettersi in mostra che alla fine... sparisce.
195 - Più la donna occidentale cura la propria immagine, più la sua anima risulta sfocata.
196 - Quando penso di suicidarmi, per fortuna dentro di me c’è una voce che mi dice: Vivi! Vivi! L’angelo custode? No, il mio assicuratore.
197 - Sono preoccupato per il futuro spirituale dell’Italia. Sarà possibile un dialogo fra industriali, finanzieri, cardinali, politici e mafiosi? Forse, ma solo nell’ora d’aria.
198 - Io credo in ciò che capisco. Lo sanno tutti che non credo in niente.
199 - Non è vero che i maghi sono tutti truffatori, solo interessati a fare soldi. Conosco un chiromante democratico che legge la mano ai ricchi e a chi non può pagare fa il riassunto sull’indice.
200 - Se dovessi fare lo scienziato studierei le leggi che regolano le eccezioni. Se invece dovessi fare il giudice, studierei le eccezioni che regolano le leggi.
201 - Parola di Aquel, dio dei profilattici: - Meno male che il mondo va a puttane!
202 - L’Aids lo porta la cicogna?
203 - A Los Angeles da cosa si riconoscono le chiese gay? Dal fatto che soltanto metà dei fedeli è in ginocchio.
204 - I preti pedofili non sono cattivi, loro i bambini prima di spogliarli li bendano. Sanno bene che a quell’età è meglio che certe cose non le vedano.
205 - C’era una volta un transessuale brasiliano che andò a Casablanca, mise la testa di cazzo a posto, trovò un bravo giovane che la proteggesse e si sposò in una chiesa... chiusa.
206 - Nelle chiese chiuse l’aria è viziata?
207 - AAAAA Affittasi camper adibito a chiesa, per evangelizzazione ragazze extracomunitarie, posizione centralissima, centrale, quasi centrale, immediata periferia, periferia, zona parco della Pellerina, prima cintura, nei dintorni di Torino, ai confini con la provincia di Novara, a Novara, pieno centro storico, un po' periferica, Galliate, a soli 37 chilometri da Milano, hinterland di Milano, immediata periferia, zona San Siro, cimitero Monumentale, semicentrale, centrale, centralissima, Piazza Duomo, facilmente raggiungibile da Torino Piazza Castello con la linea 4 della Metro, se a Torino ci fosse ma non c’è. Per maggiori informazioni telefonare al cellulare 0035687694858 e chiedere del reverendo Paul Johnson, New Jersey City, immediate vicinanze di New York, quasi centrale, centralissimo, Mannathan...
208 - Dio fa anche lezione all’aperto, ma che fatica arrivare in cima alla montagna!
209 - Lo chiamano anche il Grande Sapiente, ma dal curriculum di Dio risulta una sola pubblicazione, peraltro senza referenze.
210 - Quando la prima sessione di esami andò male, bocciò tutti facendo annegare gli studenti.
211 - Se Dio è anche il nostro Maestro, perché non si presenta mai in aula, obbligando i ripetenti a consultare solo il libro di testo?
212 - E Poi, anche se i quesiti dell’esame d’accesso al paradiso sono soltanto dieci, la stragrande maggioranza degli studenti non riesce a superare il test!
213 - Il giorno del Giudizio, i risultati saranno esposti nell’atrio?
214 - E’ ben vero che dopo la cresima si diventa soldati di Dio, ma è altrettanto vero che ai campi paramilitari catechistici preferisco gli integralisti islamici: pagano meglio.
215 - Perché Maometto voleva andare sempre in montagna? Perché al mare gli hotel sono più cari.
216 - Il 13 maggio 1981 il Papa è stato ferito gravemente da un lupo grigio. Per fortuna gli hanno fatto subito l’iniezione antirabbica. Al lupo grigio.
217 - Quelli che mancano di carità verso il prossimo li ammazzerei tutti.
218 - Non approvo Sant’Antonio da Padova. L’ ho pregato che mi facesse trovare i soldi per comprare una sedia a rotelle per la nonna, perché costa un casino, e il giorno dopo ho vinto alla lotteria... una sedia a rotelle.
219 - Angelo custode ti ringrazio per questa apparizione, ma non ci crederà nessuno, se non la smetti di vibrare la foto viene mossa.
220 - La vera fede è come la mutanda: dovremmo averla tutti, ma non esibirla in pubblico.
221 - Chi non prega in compagnia o è un ladro o ha perso la dentiera.
222 - Come disse Gesù sulla croce: “Scherziamo?! I ladroni sono molti più di due”.
223 - Ai tempi dell’inquisizione tutti gli eretici facevano almeno un miracolo: si spegnevano in un incendio.
224 - E’ sbagliato giudicare un uomo dalle persone che frequenta. Giuda ad esempio aveva degli amici irreprensibili.
225 - I cannibali del Borneo amano i missionari, perché hanno capito che sono buoni e che del missionario non si butta via niente.
226 - I martiri che sono stati mangiati dai cannibali non hanno lasciato reliquie.
227 – Uccidi un essere umano e sei un assassino, uccidine migliaia e sei un conquistatore, uccidine milioni e sei gli Stati Uniti d’America.
228 - I sacrifici umani erano in realtà operazioni di vivisezione, fatte dai primi alieni per analizzare l’anatomia e la fisiologia delle razze terrestri?
229 - Non è vero che oggi c’è più violenza che nell’antichità: ai tempi di Caino e Abele gli omicidi coinvolgevano il 50% della popolazione!
230 - Conosco un sant’uomo che ha aiutato un chirurgo a non andare all’inferno, a patto che il medico non lo facesse andare in paradiso.
231 - Quando crollò il muro divisorio fra l’Inferno e il Paradiso, Satana rifiutò di farlo riparare a sue spese, anche se gli toccava. Allora San Pietro decise di citarlo in giudizio assumendo un avvocato fra i beati in Paradiso. Per questo motivo ancor oggi il muro è a pezzi.
232 - Per gli agenti di borsa è facile entrare in Paradiso, riescono sempre a rifilare a qualche gonzo le cattive azioni.
233 - Io sarò anche un asino ma mi ostino a credere in Dio, senza capirlo. In fondo se Sansone abbatté 3.000 filistei con una mascella d’asino, pensate a cosa potrà fare Gesù con una bestia completa!?
234 - Ho una fervente fede vacillante.
235 - Sul crocefisso che c’è in parlamento hanno dimenticato di apporre l’iscrizione “Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno...”.
236 - Se durante un incontro di preghiera mancasse improvvisamente la luce per un temporale, un francescano s’inginocchierebbe per domandarla al Signore; un benedettino si metterebbe a recitare il breviario, un domenicano inizierebbe a disquisire sulla natura del giorno e sulle cause del buio, un trappista inizierebbe a recitare il “mea culpa”, un gesuita uscirebbe subito dalla sala. Ci vuole pur qualcuno che riattivi il contatore.
237 - I gesuiti sanno tutto, ma ignorano il resto?
238 - Che doni porterebbero a Gesù i rappresentanti dei vari ordini cattolici? Il francescano, l’oro della povertà. Il benedettino, l’incenso della conoscenza. Il domenicano, la mirra della dottrina. E il gesuita? Sussurrerebbe alla Madonna: “Dacci il pupo, che lo facciamo diventare qualcuno.”
239 - Noi francescani non possiamo competere con i gesuiti in quanto a solidità dottrinaria, né per severità con i trappisti, ma in quanto a umiltà... non ci batte nessuno!
240 - Anche Giuda Iscariota faceva parte della “Compagnia di Gesù”.
241 - Diplomazia ecclesiastica: l’arte di mentire per dire la verità.
242 - Per il compleanno della mia fidanzata volevo regalarle una Bibbia, ma lei ha preferito un profumo: di libro ne aveva già uno.
243 - Se Dio è immortale, perché continua a lasciare testamenti in giro?
244 - Gesù sanava storpi, paralitici, indemoniati e lebbrosi, ma gli riuscivano meglio i non vedenti, perché avevano una fiducia cieca.
245 - Di peccato originale ce n’è uno solo, tutti gl’altri sono imitazioni.
246 - Fino a quando Adamo ed Eva restarono nel Paradiso Terrestre? Almeno fino al 20 settembre, perché prima le mele non sono mature.
247 - Dio creò Adamo e subito dopo l’altoparlante.
248 - Eva era molto gelosa, allora, per essere certa che Adamo non la tradisse, ogni mattina gli contava le costole.
249 - Che cosa bisogna fare perché il Signore perdoni i nostri peccati? Prima di tutto bisogna peccare.
250 - Ho scritto un saggio di duecento pagine sulla ricerca di Dio. Inizia così: - Mi domando ogni giorno dove sia Dio, lo cerco, lo invoco, lo chiamo: Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio!
251 - Quando Cristo resuscitò apparve prima alle pie donne, perché la notizia si diffondesse più rapidamente.
252 - Io ho fiducia in Dio e nella mamma, ma è la sola eccezione.
253 - San Pietro rinnegò Gesù perché gli aveva guarito la suocera?
254 – Quando sono angosciato e ho paura della vita, prego sempre così: “Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te, e lascia che te lo dica, sei proprio fortunata!”
255 – Quando passo davanti ad una Madonna con le mani giunte, penso sempre: “O sta pregando, o sta per tuffarsi.”
256 – Io mi ricordo di pregare tutte le sere. Al mattino no, al mattino non ho… paura.
257 – Preghiera: “Mio Dio, ti prego dal profondo del core, cerca sempre di stare bene e di riguardarti, perché se ti succedesse qualcosa sarei disperato, e non saprei dove mandare l’ambulanza.
258 – Con tutti questi Testimoni, Geova ultimamente deve avere un mucchio di incidenti stradali.
259 – Nella mia città c’erano due chiese, una Metodista e una Battista, e grazie al vento ecumenico si sono fuse. Adesso ce ne sono tre, la Chiesa dell’Unità e le altre due.
260 – Ho letto un cartello davanti ad una sinagoga: Chi entra senza lasciare un’offerta, è pregato di non pregare.
261 - Gesù nacque in una stalla, perché a quei tempi il mondo era pieno di xenofobi che non volevano affittare una stanza a degli ebrei.
262 – Quando durante la messa passano con il cestino delle elemosine piene, non è decoroso arraffare troppo.
263 – Ho visto in tivù un predicatore americano che ha parlato per due ore in uno stadio pieno di fedeli, infiammandone gli animi. Di cosa ha parlato? Non l’ha detto.
264 - Fratelli! Fratelli! Ah, fratelli, la vostra mancanza di fede mi rattrista. Ma come!? Ci siamo riuniti in questo luogo santo, pieno dello spirito di Dio, per confessare la nostra certezza nella resurrezione della carne, e nessuno di voi, dico nessuno, è venuto con la pistola!
265 - La cosiddetta ‘pulsione di morte’ psicanalitica, è una malattia cronica che si aggrava notevolmente quando la tua amante vuole la spider nuova.
266 - La ricchezza è una grazia del Cielo, grazie alla quale ci si può permettere di non fare l’elemosina.
267 - I bisogni dei poveri puzzano più di quelli dei ricchi?
268 - Io non elogio chi ha fede tanto per elogiare, ma logicamente elogio il credente senza che l'elogio faccia sentire adulato l'elogiato e non mi sento autoelogiato dall'elogio che faccio per elogiare la fede, senza adulazione. Dell'elogio cerco la perfezione. Eligio l'ha capito e non mi elogia se lo elogio, né mi elude se non l'elogio, ciò mi adula; un amico che crede e non aspetta elogi, né mi elogia o si elogia di non volere elogi dal potenziale elogiatore, è di nobile cuore. Io sono logico dunque e non mi elogio mai, né mai elogio chi già s’elogia perché ha fede, al massimo elogio chi crede di cuore e l'elogio lo merita, perché mai nessuno l'elogia e ci resta deluso! Fede, speranza e carità: l'ho detto nessuna s'illuda, io non elogio tanto per elogiare, ma redarguisco aspramente chi s’elogia o mi elogia per niente, che sia o non sia credente. Io non elogio chi ha carità tanto per elogiare e non voglio che nessuno lo debba fare, anche perché io non alloggio tanto per alloggiare, ma alloggio con fede, in modo logico, modestamente, senza che il mio alloggiare faccia peccare d’orgoglio l'alloggiatore; non per questo mi autoelogio dell'allogiare in un alloggio senza pagare la pigione. Dell'alloggio, per carità, cerco la perfezione. Eligio l'ha capito e né mi elogia se lo elogio, né mai mi elude se da lui non alloggio, ma ciò non mi adula; un amico credente che non aspetta elogi, né mi elogia o si elogia di non volere elogi dal potenziale alloggiatore ma semplicemente, senza carità, pretendente la pigione, non ha cuore ed è proprio un coglione! Ma io sono logico e allora non ho alloggio, né mai alloggio da chi s’elogia di chieder la pigione, al massimo alloggio da chi l'elogio lo merita perché per carità non è coglione e non vuole pigione; l'ho detto, non alloggio tanto per alloggiare, ma redarguisco aspramente chi non ha carità e non alloggia per niente. Quindi con fede non elogio, né alloggio con pigione ma per carità, chiudiamo la questione: se mi lasciano la casa e vanno in albergo... non faccio obiezione!
269 - Non basta avere fede, bisogna fare anche buone opere, come diceva sempre Pavarotti.
270 - Un buddista ortodosso e un buddista zen naufragano su di un’isola deserta, e decidono di accettare l’uno dall’altro in umiltà, un consiglio sulla meditazione. Il buddista mayana propone: “Per mettere a freno i desideri di tornare nel mondo dei sensi, reciterai il rosario concentrato sul nobile ottuplice sentiero. Però questo è davvero poco per la tua pietà, quindi, ad ogni decina, reciterai cento versi delle gesta del Buddha. Il monaco zen rispose: “Lo farò, ma anche tu dovrai recitare le gesta del Buddha, e siccome voglio aiutarti a raggiungere l’illuminazione, a ogni versetto dirai un rosario”.
271 - La divisione del lavoro non l’inventò Ford, bensì il primo induista: Brahma progetta e crea gli uomini, Visnù li assembla e li tiene in ordine, Shiva li consuma, li distrugge e li manda in demolizione.
272 - Buddismo: forma d’eresia scismatica dell’induismo, per la quale non è accettabile la suddetta divisione ternaria del lavoro. Il motto del vero buddista è “Chi fa da sé, fa per tre”.
273 - Il santo eremita disse al verme solitario: “Ti ho accolto come un fratello nel mio stomaco, il vitto è gratis... ma almeno pagami l’affitto!”
274 - L’eremita è molto interessato alla sua salvezza, un po' meno alla mia.
275 - Chi s’esalta sarà umiliato, chi s’umilia sarà esaltato, e chi non vuole né umiliarsi né esaltarsi, al giorno d’oggi non trova mai un posto di lavoro.
276 - Il lavoro è la sporca condanna umana: ‘Impasterai il pane col sudore della tua fronte, e condirai il risotto con la forfora della tua testa!’
277 - I calvinisti possono usare lozioni per far ricrescere i capelli?
278 - Gogna: strumento spirituale, utilizzato in passato per la democratica discussione dei dogmi religiosi.
279 - Il catechismo è un concorso a quiz, rispondendo al quale si vincono solo caramelle.
280 - Molti cattolici credono che la Bibbia sia un libro ispirato da Dio, contenente insegnamenti adatti alle esigenze spirituali degli altri.
281 - L’Arcivescovo batte il Vescovo in santità? Di un punto.
282 - Novizio: uomo che gode il sacro privilegio d'obbedire ad un uomo, scelto da un altro uomo, scelto da un altro uomo, scelto in base all’amicizia con lo Sponsor.
283 - Sacerdote: colui che prima t’infila in bocca un ostia di farina ben stirata, poi ti tira fuori dalle tasche una banconota di cellulosa stropicciata.
284 - E’ meglio un antropofago o un teofago?
285 - A chi non capisce l’allusione, è inutile fornire la spiegazione.
286 - A proposito di sacramenti, quando Dio decise di battezzare gli uomini per la prima volta fece le cose in grande, ma esagerò con l’acqua.
287 - Motto dei Carmelitani Scalzi: “Dopo di noi, il pediluvio!”
288 - Qual’è stato il santo più grande, il più puro? San Gemini.
289 - Perché Gesù camminava sulle acque? Evidentemente non sapeva nuotare.
290 - Che cosa pensarono di Gesù i convenuti alle nozze di Cana, quando mutò l’acqua in vino? Pensarono: “Ecco una persona da invitare ancora!”
291 - Ma quali miracoli?! I pubblicitari sanno dividere le acque meglio di Mosè: liscia, gassata o Ferrarelle?
292 - Consumatori: l’importante è che la morte li trovi vivi.
293 - Sono contrario agli esperimenti nucleari sotterranei. E' un peccato sciupare tutto quel ben di Dio.
294 - Durante il periodo della vendita delle indulgenze, il perdono della Chiesa era quella particolare forma di benevolenza nei confronti degli eretici che non si lasciavano catturare.
295 - Apparizione mariana: test commerciale ed urbanistico per verificare se su quel terreno si può costruire un santuario.
296 - Spesso il conforto spirituale e le disgrazie altrui producono miracolose levitazioni delle azioni vaticane in borsa.
297 - Oggi mi sento mezzo ateo. Sono contento, sto facendo progressi.
298 - Che cosa bisogna commettere per entrare nell’Opus Dei?
299 - Ottimismo: Freud e Marx stanno tramontando e Gesù dorme da un pezzo.
300 - Mao Tze Tung è stato il più grande mistico confuciano d’estrazione marxista, o il più grande santo marxista d’estrazione confuciana?
301 - I romani credevano che Giove fosse il Supremo Essere, reggitore di tutto l’universo, ma il Papa disse che non era vero e fece crollare l’impero.
302 - Filosoficamente parlando, il noumeno è “ciò che esiste, da non confondere con il fenomeno, che è “ciò che sembra esistere”. Un noumeno è difficile da definire, si può afferrare solo attraverso un procedimento logico; ma il procedimento logico è un fenomeno. Per l’esattezza è un fenomeno che prova un noumeno: l’infinita ricchezza della stupidità filosofica e semantica.
303 - Ho imparato l’esperanto. Ormai prego come se fossi nato là.
304 - La contemplazione mistica è un intervallo di lucidità nel faticoso caos della coda alla mensa aziendale.
305 - Pane, vino e tiramisù e la comunione la fan di più.
306 - La setta dei nichilisti nega qualsiasi valore e religione, comprese la solidarietà e l’autorità, e il capo di questa setta sono Io!
307 - Ho sempre saputo d’avere la religione e la musica nel sangue, ma non potevo credere ai miei occhi quando, dopo aver ritirato le analisi in ospedale, ho scoperto che i miei globuli rossi cantano gospell, e quelli bianchi battano la mani.
308 - Il vitello ed il leone giaceranno insieme nella paglia, sempre che al leone non venga appetito prima.
309 - Le lacrime di una persona che amiamo ce la fanno amare, di una persona che non sopportiamo, detestare.
310 - Se credo in Dio? Diciamo che valuto attentamente le sue proposte di collaborazione.
311 - Il predicatore che sorride quando si moltiplicano le disgrazie nel mondo, sa già a chi dare la colpa.
312 - La carità è un bene, ma può insuperbirci, per ciò la faccio con molta moderazione.
313 - Ho visto morire Dio e la Vergine Maria prendere la pillola.
314 - Ho visto guerre religiose intestine e chiese... piene di escrementi.
315 - Ho visto preti operai, teorizzatori della liberazione alla catena di montaggio, completamente smontati.
316 - Ho visto cardinali difendere la libertà di culto, limitando la libertà di pensiero.
317 - Ho visto un vecchio Lama tibetano con il telefonino e i Rayban perdere il pelo ma non il novizio... ricco.
318 - Ho visto gente pregare per soli due minuti al giorno, per non riprendere il vizio di pregare.
319 - Ho visto uno che ha il vizio di farsi i vizi degl’altri, guardandomi allo specchio.
320 - “Voglio andare in tutti i bordelli della Tailandia per diventare santo.”
“Ma per diventare santo devi entrare in monastero.”
“ Eh già, così sono capaci tutti!”
321 - La fede aiuta l’uomo a sopportare la paura che Dio non esista.
322 - L’ateismo aiuta l’uomo a tener viva la speranza che Dio esista.
323 - La fede e l’ateismo aiutano Dio... a sopportare che l’uomo esiste ancora.
324 - Pregare è utile, morire inevitabile, morire pregando consigliabile, pregare da morti... vorrei vedervi.
325 - Quando ho fretta e sono costretto a guidare nella nebbia, prego sempre a voce altissima. Per tenermi sveglio? No, per non sentire il rumore dello scontro frontale.
326 - Chi non muore Lo riprega.
327 - Miracolo! Prima era sordo, adesso è cieco.
328 - Nella vita non bisogna mai prendersela,tutto passa. Anche i periodi felici.
329 - Gli americani sono all’avanguardia nel riciclo dei rifiuti, ne fanno addirittura dei predicatori televisivi.
330 - La mia anima sta cambiando pelle, non capisco perché tutti mi dicono che sono un serpente
331 - C’è chi ha fede e tace e chi non ha fede ma... dice d’averla. Io, ad esempio, ho fede!
332 - Fonderò un nuovo ordine religioso. Lo chiamerò Metropoliti Incazzati. Invece di fare la comunione con le ostie andremo in giro per la città a mangiare le multe sui parabrezza delle macchine.
333 - Più una religione è bizzarra, più i suoi seguaci hanno un’identità.
334 - A proposito: se Dio fosse un cubo, saremmo tutti cubisti?
335 - In quella danza di terrore lei gli mostrò la croce, ma lui affondò egualmente i canini nella sua giugulare. Era un vampiro buddista.
336 - “Qual’è la formazione di calcetto dell’Umbria, che gioca sabato contro la Lombardia?”
“Jacopone da Todi, Santa Rita da Cascia, San Benedetto da Norcia, San Francesco d’Assisi...”
“Pèrdono di sicuro!”
“Palle, in porta c’hanno il lupo di Gubbio”.
337 - Da ragazzo anche se mi masturbavo mi consideravo un cattolico osservante. Ogni domenica mi nascondevo dietro ad una siepe per vedere le ragazze che uscivano dalla chiesa.
338 - Dopo aver fatto la cresima si diventa soldati di Dio? Sì, ma quando arriva il congedo?
339 - Il dolore purifica chi odora?
340 - In occidente la Teologia è la logica del Teo, in Cina si chiama Taologia, ed è la logica del Tao.
341 - Teos, Caos e Sempronius.
342 - In confessione il parroco mi chiedeva sempre se mi toccavo, e mi diceva che è un gran peccato il vizio solitario, infatti preferiva farlo in coppia.
343 - Non sopporto che Dio tocchi le mie cose più care, so rovinarle da solo.
344 - I nazisti era uomini veramente onesti, non rubavano, uccidevano.
345 - Solo combattendo i vizi altrui si riesce a sterminare i popoli.
346 - Poesià de Parì: Il vescovò, la boccà si riempì di buoné azionì, comé fosserò cannellònì.
347 - Signore, dammi la forza di debellare i miei vizi senza uccidere le mie virtù.
348 - Io non credo in Dio, ma in qualcosa di molto più grande!
349 - Io ho qualcosa che attira le buone azioni... verso gli altri.
350 - Io non ho niente da dire ma so come dirlo!
351 - Io so dove vado e quando la mia vita arriva ad una svolta... tiro dritto! Per questo ho la testa sempre fasciata.
352 - Io, non critico mai chi mi lusinga.
353 - Io non sono assolutamente egocentrico, sono gli altri ad essere dei vigliacchi.
354 - Io, se mi guardo dentro non vedo più niente: la colpa è di quel cretino dell’ottico che mi ha sbagliato le lenti!
355 - Io sono educato, se decidessi di suicidarmi, prima farei una telefonata. Dio non ama le improvvisate.
356 - Ho sognato Santa Teresa di Lissieux. Non l’avevo mai vista e non sapevo niente di lei. E’ stata molto gentile perché mi ha ricevuto senza appuntamento, dicendomi che era il mio turno, poi... non mi sono più svegliato.
357 - Soltanto qualche momento d’anticamera ci separa dal pagamento della parcella.
358 - Partire è un po' morire, ma morire è partire un po' troppo.
359 - Non capisco la gioia d’essere spogliato di tutto: eppure mi piace fare l’amore.
360 - Per amare veramente bisogna essere nudi.
361 - Il libertino è un uomo veramente libero d’esser schiavo delle sue passioni.
362 - I sacerdoti non possono sposarsi e neppure ‘andare a donne’. Come fanno allora?! Una telefonata e vengono loro.
363 - I preti di oggi non vedranno la fine del celibato obbligatorio; forse i lori figli.
364 - Ieri ho fatto all’amore con passione ed è stato meraviglioso. La prossima volta voglio provare a farlo in coppia.
365 - Credo che la confessione sia un nobile sacramento: è bello, per amore della verità e del perdono, poter parlare dei peccati... altrui.
366 - Questi profeti! Geremia si lamentava, Malachia gridava ed era incavolato nero, Osea dava bacchettate sulle dita di tutti. Gli ebrei non avevano molte alternative: o mettersi i tappi nelle orecchie o ucciderli.
367 - La storia dell’umanità è proprio un giallo: inizia con un omicidio, prosegue con delle stragi d’innocenti, continua con una crocifissione, finisce con un’Apocalisse, e Derrick sta ancora cercando il movente?!
368 - Il Deus ex Machina non scende più sulla terra per fare giustizia perché non trova posteggio.
369 - Le preghiere sono accolte quando riusciamo a trasformale in azioni.
370 - Il Cielo ha un piano preciso per il destino di ognuno: restare immobile.
371 - La chiaroveggente ha la facoltà di vedere tutto ciò che il suo cliente non può percepire. Soprattutto che è un cretino.
372 - Pensiamo perché non sappiamo, ma se non pensiamo sappiamo.
373 - Amare, volere, sapere, potere, capire? Non capisco.
374 - Io credo più nella Parola che nelle parole.
375 - La vera filosofia non ha orientamento filosofico.
376 - La peste e l’emorroidi non sono più intollerabili delle infermità mentali. Basti pensare che un cretino come Hitler può guastare la festa per anni.
377 - La mortificazione dei sensi e dell’intelligenza individuale serve per controllare le ribellioni del popolo ed è uguale in ogni religione: Dio preso a “pretes-tito”.
378 - Al giorno d’oggi il più pericoloso veicolo di trasporto delle infezioni cerebrali è la televisione.
379 - C’è sempre una religione per fare una guerra
380 - Sono un tradizionalista, rimpiango la chiesa antica, il rito canonico, la messa in latino, i canti gregoriani e la santa vergine... di Norimberga.
381 - Chi ragiona non combatte a tutti i costi, chi vuole combattere invece, è abilissimo nel distorcere la comunicazione.
382 - Voglio diventare cintura nera di retorica.
383 - Quando le azioni si rivelano buone divengono preghiere, a dispetto dell’ateo che le compie.
384 - La voce che grida contro il deserto prepara la via agli dei. La voce che grida contro gli dei prepara la via al deserto.
385 - Chi non dà limiti al proprio senso dell’umorismo diventa uno stupido. E’ altrettanto vero che chi non limita la propria imbecillità diventa un grande comico. Dunque, non tutti hanno il privilegio di nascere imbecilli, ma molti possono studiare da cretini.
386 - Appena ebbe finito di creare l’Italia, Dio gongolò: “Che cielo, che mare, che colori, che varietà di paesaggi e di clima, che armonia! Non è giusto per il resto della terra. Bisogna ristabilire un po' d’equilibrio. Creiamo la mafia.
387 - Chi crede nella libertà, nell’assolutezza e nell’amoralità delle passioni, dovrebbe benedire il cielo se muore ammazzato da un assassino che non si pente.
388 - Esiste un essere umano così spiritoso da ridere di cuore della propria morte?
389 - Secondo me l’impossibile è un po' più che improbabile.
390 - Chi sa ridere con profondità della morte, non può che cagarsi addosso per l’allegria.
391 - Si rida o si pianga, l’ultimo a mostrare i denti è sempre il teschio.
392 - L’artista che non limita l’assunzione di droghe diventa uno stupido. E’ altrettanto vero che chi si droga può anche essere un grande comico. Dunque, non tutti hanno il privilegio di sniffare cocaina, ma molti possono cercare di diventare cretini per potersela permettere tutti i giorni.
393 - Al giorno d’oggi gloria e potere non bastano più, ci vuole l’eternità.
394 - Tiziano, Caravaggio, Tintoretto... hanno dipinto tante splendide natività. Ma io mi domando: se Gesù, Giuseppe e Maria erano così poveri, perché spendere tutti quei soldi per dei ritratti?
395 - Mio zio è ottimista, compiuti 94 anni ha deciso di entrare in seminario o di diventare un famoso conduttore di talk show televisivi.
396 - L’umorismo è una religione iniziatica che ride di tutto ma a tutto dà valore.
397 - Anche i protestanti americani hanno avuto le loro sette: i mormoni, i quaqqueri, i tipetapperi e i cipeciopperi.
398 - I puritani non vanno mai a puritane?
399 - Se chi pecca con fede può rubare per fare del bene, Robin Hood era luterano?
400 - Sono arrivato alla quattrocentesima considerazione sulla spiritualità, e ancora mi chiedo se la vita ha senso e se ha senso chiedersi se ha un senso. E’ da insensati cercare il senso della vita con un gioco di parole, ma è anche un gioco della vita cercare il senso del gioco da insensati.
401 - Gli antichi erano più astuti di noi, tanto che inventarono il dio Bacco come scusa per ubriacarsi. Perché oggi nessuno propone il libero culto del dio Cocaino?
402 - La via confuciana alla risata: i giullari sono i sacerdoti d’una religione sanguinaria che chiede sacrifici umani. In una posizione pericolosa, ogni giorno giocano alla roulette russa con il re, scegliendo di far ridere il popolo mostrando ora questa ora quella verità. Mantenere la via di mezzo facendosi beffe dei potenti non è facile, per fortuna oggi esiste una certa differenza rispetto al passato. Un tempo l’estrema moralità e l’estremo sberleffo producevano un identico risultato: roghi ed eretici. Oggi producono, in prima istanza, serrati tentativi di corruzione e di assorbimento del comico scomodo, se questi resiste subentra il silenzio televisivo e dei media, se questi non resiste è in crisi d’astinenza.
403 - Per salvare la comicità si dovrebbero ridistribuire in modo equo la cocaina fra i comici e gli autori poveri, ma per curare i mali e i disastri causati dal capitalismo, sarebbe immorale usare la droga sporca di sangue del capitalismo. Quindi, per rendere utilizzabile la cocaina sporca, occorrerebbe del denaro pulito, con cui comprare tanti detersivi per lavarla, continuando ad inquinare le acque che inquinano i panettoni, che inquinano le televisioni, che dopo i pasti inquinano le digestioni.
404 - Il comico drogato di sinistra pecca di meno del comico drogato qualunquista?
405 - Quando un umorista diventa un cretino per egoismo dei sensi, indica la via del successo ai suoi simili, e la via dei suicidio morale a chi aveva creduto in lui.
406 - Proverbio mediatico: la religione dell’hai ragione trasforma l’uomo in coglione.
407 - “Mani in alto! Questa è la vita!”
408 - Conosco un povero operaio, onesto, bruttino, basso, grasso e strabico, che vorrebbe amare tutti gli esseri umani, soprattutto le belle ragazze.
409 - Avevo una vecchia Fiat Uno e pregavo Dio che mi facesse incontrare una ragazza, anche senza auto, ma che mi amasse. In un mondo di donne atee ho dovuto convertirmi alla Porsche convertibile.
410 - I valori sono diversi fra cielo e terra. Se sulla terra si parla di un miliardo di lire, in Paradiso è un milione. Quando si parla di un milione di anni in Paradiso è un secondo. Per questo quando prego per vincere in fretta un milione al lotto, non mi fanno mai aspettare più di un secondo. Forse dovrei chiedere di vincere sei miliardi al superenalotto... fra un milione di anni.
411 - Del sostare nella negazione non me ne faccio una religione.
412 - Siamo tutti nella merda fino al collo: alcuni guardano il cielo a testa alta, altri tirano la catenella dello sciacquone.
413 - La fede è l’unico vaccino efficace contro ogni male, uccide un’infinità di demoni per il solo fatto che esiste.
414 - Il mio parocco un tempo ascoltava attentamente le confessioni, poi si accorse che i fedeli lo confondevano e si mise i tappi nelle orecchie.
415 - Gli antichissimi riti del dio Cinghiale, l’antico culto del dio Porcello, il moderno momento di raccoglimento davanti alla costina di Maiale.
416 - I musulmani non mangiano il maiale perché lo considerano un essere sporco, quindi si nutrono solo di pecore, che se mangiate con la sua bella lana, d’inverno tengono caldo allo stomaco. Prima di cucinare il montone è quindi più igienico portarlo in tintoria.
417 - Luce e buio, pieno e vuoto, finito e infinito, limitato ed illimitato, tempo ed eternità, consapevolezza o incoscienza, sapienza o ignoranza? Cosa esiste e cosa non esiste? Domande, domande, domande insolubili, che anche grattando il fondo del barile dimostrano solo che la filosofia è un gratta e vinci.
418 - Oggi si adora l’automobile, ma questo è un culto di morte, infatti, grammaticalmente i derivati di automobile sono: autoscontro, autocombustione, autobotte, autoambulanza, autolettiga, autopsia.
419 - Ascoltate! Ascoltate! Io posso spiegarvi tutto quel che non capisco.
420 - San Giorgio andava a caccia di draghi per rifornire una fabbrica di pelletterie di lusso.
421 - Mercurio, il messaggero degli dei, è anche il dio della medicina. Per questo vive nei termometri.
422 - Ieri un marocchino ha ucciso un algerino sfondandogli la testa con una coscia di prosciutto. L’ho sempre detto che la carne di maiale fa male ai musulmani.
423 - Fato è il Suo nome di battaglia, quando vuole conservare l’anonimato.
424 - Dei peccatori incalliti puoi fidarti, è difficile che cambino.
425 - Ogni rito ha il suo prezzo, ma se riesci a trovare un prete o un mago in bolletta, ottieni sempre un forte sconto.
426 – Si astenne da ogni peccato per oltre due anni: poi lo recuperarono da quell’isola deserta.
427 – Non sono contrario alla religione, ma i preti sono le persone meno adatte a praticarla.
428 – Perdona sempre i tuoi nemici e non dimenticarti chi sono.
429 – Il dolore non redime l’uomo; al massimo lo smaschera.
430 – Gli uomini sono tutti fratelli, come Caino e Abele.
431 – La chiesa ama tutti senza distinzioni ideologiche, di razza e religione, se sono cattolici o si convertono.
432 – I sacramenti non si vendono, spesso si affittano con un’offerta.
007 - La gente mi ama, io amo la gente, la vita è meravigliosa e me la prendo sempre nel culo.
008 - Dire la verità con una battuta di spirito è divertente, ma può farci apparire detestabili e presuntuosi agl’occhi di chi si rifugia nel proprio errore. Al contrario è sadico chi dice la verità ridendo, anche se ha di fronte un uomo pentito, che cerca di capirsi per cambiare. E’ immorale seppellire con una risata un convalescente.
009 - Ho cercato tra i miei simili le tracce di Dio, ma si vede che lavora con i guanti.
010 - Da anni vorrei una mia religione, ma oggi mi accontenterei anche di quella di un altro.
011 - Gesù moltiplicava pani e pesci perché gli spaghetti alle vongole macchiano dappertutto?
012 - Come disse Gesù: - Qui il servizio è uno schifo: t'invitano al laghetto per la pesca sportiva e le trote le devi tirare su te per tutti, e mai nessuno che porti la maionese; fai un'ultima cena con gli amici e il pane è scondito, poi quello che s'era offerto di pagare il conto scappa perché non ha i 30 denari. Alla fine vai in gita al Calvario e il vino sa d’aceto. Basta: il mondo sulla Guida Michelin non lo metto più.
013 - Beato chi serve, se la mancia è buona.
014 - Alle nozze di Cana Gesù invitò anche il suo amico Anassagora, noto filosofo greco che aveva un casino di vigne ed era convinto che tutto nasce dall'acqua, anche il vino.
015 - Si fa presto a dire... quando ti danno un cazzotto, porgi l'altra guancia: evidentemente a quei tempi i dentisti costavano meno.
016 - Vorrei credere fermamente nella non-violenza, se solo potessi permettermelo.
017 - Beato chi ha fame e sete di giustizia, ché sarà giustiziato.
018 - Gesù l'hanno finito perché era iniziato?
019 - Chi era 'sta Elèusi e perché faceva così tanti misteri?
020 - "Dimmi i nomi dei sette Grandi Iniziati".
"Mosè, Orfeo, Pitagora, Zoroastro, Lao Tze, Gesù Cristo, Mao Tze Tung".
021 - Io credevo in Dio ma anche nella Smorfia; sarà per questo che mi è venuta un’emiparesi facciale?
022 - Meglio nascere mongoloide o ateoide?
023 - Ho scritto un saggio molto profondo di duecento pagine sulla ricerca di Dio. Inizia così: - Mi domando ogni giorno dove sia Dio, lo cerco, lo invoco, lo chiamo: Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio!
024 - Io non credo nell'astrologia, sono dello Scorpione!
025 - Il medium mi ha detto di mettere da parte la prudenza e di buttarmi con impeto in ogni impresa. Ieri ho avuto un incidente stradale. Si vede che il mio spirito guida non ha la patente.
026 - Il malocchio, le preghiere, i tarocchi... tutte superstizioni! Me l'ha detto il mio astrologo.
027 - Strage in una scuola americana. Un alunno spara sui compagni: diciannove morti. Il pastore luterano ha dichiarato: "Signore, va bene mettere alla prova la nostra fede, ma sinceramente non ci aspettavamo così tanti bocciati."
028 - Dio non merita che in Palestina si faccia così tanto per lui.
029 - Gesù pasceva i suoi agnellini, Krisna le sue mucche, Maometto i suoi cammelli. 5000 anni di pastorizia e siamo ancora pecoroni.
030 - Io sono perfetto: credo in Dio, non rubo, non uccido, sono mite, casto e monogamo, non bevo, non mi drogo, non fumo, non perpetuo ingiustizie, non invidio nessuno, sono generoso, attivo, mangio poco e dormo il giusto, lavoro un casino e bestemmio perché mi fanno incazzare quelli che se ne sbattono le palle!
031 - Io non metto in discussione l'esistenza di Dio, è Dio che esistendo un giorno sì e uno no mette in dubbio la mia fede.
032 - Fede agnostica: io non credo che credere sia credibile, ma una credenza ce l'ho: credo, ma non credo di poter credere. E' incredibile credere in ciò in cui è impensabile credere. Non credo di non credere proprio, ecco il mio credo. E se vi dico che ci credo, ci credo: credetemi!
033 - Parlo spesso con Dio, ma sono così invadente che non mi ha mai mandato un biglietto da visita col suo numero di telefono satellitare.
034 - E’ più facile avvicinarsi a Dio con l’ermeneutica o con l’astronautica?
035 - Io direi con l'umoristica: “Ma che mondo d’idee confuse, lei non ha studiato la lezione, lei è proprio un Platone!” urlò la vecchia insegnante.
L’allievo, intimidito, starnutì: “Nietzsche! Nietzsche!”
“Salute! Ma non faccia il superuomo, non è mica la nascita d’una tragedia!”
“Signora Zarathustra, è inutile che urli: Kant che abbaia non morde”.
"Per Bacon! Come si permette, torni al suo posto, studi di più e cerchi d’esser Proudhon nel parlare!”
“Che Croce la filosofia!”, è proprio Babeuf, pensò il ragazzo scendendo nel Vico, quando una pianta Spinoza gli cadde sul cranio piovendo da un balcone Lombroso. Un Marx di testa pazzesco! Per fortuna all’ospedale lo soccorsero con un’iniezione di bruciante Protagora, ma il ragazzo non poteva certo fare il sofistico, anche perché il raffreddore s’aggravava ed aveva anche un infuocato mal di Gorgia.
Il medico sostituto arrivò in Plutarco, a causa dello Schopenhauer del personale, e notò degli strani Machiavelli sulla pelle del giovane, sotto la quale si stava formando, decisamente fuori luogo, del Proust un po' Russel.
Quel medico, pur se Adorno ed elegante, non aveva proprio Stirner, così ordinò all’infermiera di fargli dei Papini.
“Lei è Popper!” gridò al dottorino il primario con il naso Camus. “Se continuiamo a sbagliare le diagnosi mandiamo tutto a Cartesio quarantotto e ce la mettono nell’Epicuro!? Non lo vede che questa è un’epidemia d’Erasmo da Rotterdam!”
“Feuerbach! Che fare?” Il ragazzo, che si chiamava Tommaso, dava evidenti segni di modernismo magico-fumettistico: “Sigmund... Sigmund... Jung... Jung... Hume... Hume”, frignò empiricamente, mendicando un Kierkegard al cioccolato da sgranocchiare.
Per fortuna il primario aveva del Sartre in zucca e fece caricare in Freud e Fourie il paziente sull’ambulanza, per trasferirlo alla clinica specialistica d’Empedocle, sul ponente ligure, nella baia del Marcuse. Una corsa pazzesca in autostrada, una vera Pitagora contro il tempo, mentre il viso di Tommaso divenne prima Eraclito poi Moro, dimostrando l’esistenza del moto e del mutamento.
Alle Zenone di notte giunsero al pronto soccorso a sir-Heine spenta; Polifemo, l’autista cieco, ebbe un attimo d’esitazione, guardò il mare e cantò nostalgicamente, “Guarda O’ mero quant’è bello, spira tanto sentimento!...” poi suonò il Campanella della clinica. Venne un infermiere orribile, sgarbato, sdentato, un Orfico assetato di sangue che non voleva far entrare il malato. Ma il medico non accettò quell’Elvétius da un Plotino qualunque e gridò: “Lei Dewey farlo entrare!”
Iniziò una Battaille a suon di schiaffi e pugni. “Plotini! Plotini! Plotini!” tutti i pazienti s’erano destati e correvano Fromm a rotta di Foucalt nel parco come impazziti, zigzagando fra enormi ed ingombranti Alberoni. Fu un Vattimo! La baruffa divenne Marziale al grido di: “Tommaso ha un pensiero troppo debole, bisogna salvarlo con una trasfusione di Saint Lambert!”
“E’ inutile” disse, diventando tutto Rousseau, vi Diderot che bisogna Voltaire pagina, dategli da Bergson un Berkeley di Calvino bianco con dei crostini d’Anselmo d’Aosta!”
Cose da Robespierre! In men che non si dica bicchieri e stuzzichini erano pronti e tutti folleggiavano, brindando con un Cantor di giubilo: “Leibniz, Leibniz, Leibniz nei lieti calici!...” mentre quelli più voraci gridavano: “Anassagora! Anassagora! Seneca-ndebut! Seneca-ndebut! Seneca-ndebut!”
Ormai sfebbrato e con l’epistemologia in ordine, Tommaso s’alzò dalla lettiga guardandosi attorno stupito, s’aggiustò il nodo della cravatta, si grattò il Locke destro, gonfio per un colpo d’aria, si pettinò passandosi un po' di Hegel fra i capelli e se la svignò, camminando Bakùn-Bakùnin, completamente guarito dal Malatesta. Poi, salendo romanticamente in groppa ad un bel cavallo Bayron posteggiato in strada, pensò: “D’ora in poi studierò la filosofia, ma solo per... Hobbes”, infine, incitando la bestia al galoppo, gridò: “Ari! Aristotele! Veloce come il vento ad Alicarnasso!” e scomparve tra la nebbia, avvolto nel suo bel Malthus giallo!”
036 - Miseria della filosofia: promettente filosofo vince una cattedra all’università di Calcutta.
037 - Filosofia della miseria: filosofo disoccupato rapina una libreria a Padova.
038 - La religione è l'oppio dei popoli, la televisione l'occhio, il denaro il malocchio e la politica il Pinocchio.
039 - Qual'è la religione più giusta? I buddisti non mangiano carne, i cristiani non possono mangiarla di Venerdì. Gli animisti del Borneo possono mangiare Venerdì.
040 - Di Venerdì i cannibali cattolici possono mangiare almeno una coscia di uomo-rana?
041 - I bambini che fanno la prima comunione, anche se frignano non sono cattivi, basta saperli cucinare.
042 - E l'uomo fece Dio a sua immagine e somiglianza.
043 - Dio è stato inventato da Abramo, Paperino da Walt Disney. Visti gli analoghi successi in fatto di miracoli e di sfiga, la sera preferisco pregare Paperino: pensare d'aver vinto un terno al lotto grazie all'intervento del papero più sfortunato del mondo rafforza la mia fede nei cartoni animati.
044 - Paperon de’ Paperoni a che tribù d'Israele appartiene?
045 - San Francesco odiava il padre che commerciava in bisso e tessuti pregiati, così per far concorrenza ai bachi da seta impiantò un allevamento di frati da juta.
046 - La Chiesa fa miracoli, trasforma persino i poveri in disperati.
047 - Non è vero che la chiesa Cattolica è contro la libertà di pensiero. Guardate gli eretici, hanno parlato persin troppo, perciò sono morti d'infiammazione.
048 - I Papi vanno in cielo solo quando salgono su un aereo?
049 - Anche se sono ateo, il sabato porto sempre il mio pappagallo in chiesa: ci tiene molto a confessarsi perché ha paura dell'inferno. Non riesce a trattenersi dal ripetere tutte le bestemmie che gli ho insegnato.
050 - Se chiedete con fede vi sarà dato, se bussate sperando vi sarà aperto, se suonate con insistenza... siete Testimoni di Geova.
051 - Fratelli! Fratelli! Ah, fratelli, la vostra mancanza di fede mi rattrista. Ma come!? Ci siamo riuniti in questo luogo santo, pieno dello spirito di Dio, per confessare la nostra certezza nella resurrezione della carne, e nessuno di voi, dico nessuno, che sia venuto con la sua pistola!
052 - Casalinghe senza fede! Credete nella resurrezione della carne e non pregate quando fate bruciare l’arrosto!?
053 - Prima o poi in Africa mangeranno tutti alla carta. Se ne trova tanta rovistando nei bidoni della spazzatura.
054 - Gli oppressi non hanno mai alzato le mani contro Dio, i burocrati sempre.
055 - Fede agnostica: io non prego con molta costanza, ma quando prego non prego tanto per pregare, prego per pregare Dio di pregarmi di pregare. Poi se mi viene da pregare, prego per ringraziarlo di avermi pregato di pregare. Gli dico - 'Dio ti prego di continuare a pregarmi di pregare, che pregare mi fa pregare. Grazie, prego.
056 - Lo so che se bestemmio ma non credo in Dio sono un cretino, non sono mica scemo.
057 - Certe volte penso di essere un deficiente e mi convinco che la religione è una malattia psicosomatica. Ieri, ad esempio, mi sono incazzato troppo e m'è preso un attacco pazzesco di ebraismo al fegato!...
058 - Gli ebrei avevano fame, così, stanchi di aspettare Mosè con le tavole del menù, mangiarono tutte le scatolette della Thinsemall, spedirono i punti premio e vinsero il vitello d’oro. Il profeta, di ritorno dalla tavola calda, si arrabbiò un casino perché aveva ordinato per tutti e fu costretto a pagare. Forse. E’ il dubbio ad alimentare la mia fede.
059 - I domenicani bruciavano gli eretici soltanto nei week-end?
060 - Un domenicano infrasettimanale è un eretico?
061 - Quando piove i carmelitani scalzi possono mettersi almeno le ghette?
062 - Prima di fare il prete don Bosco faceva il taglialegna?
063 - San Pietro fu crocifisso a testa in giù perché aveva il singhiozzo?
064 - Galilelo Galilei era uno scienziato strano. Perché quand’era in perfetta salute vedeva le stelle e sotto tortura non le vedeva più?
065 - Dio non l'ho mai visto e dei suoi conoscenti di vista non mi fido.
066 - Oggi una chiesa non basta più, ti senti più tranquillo se riesci a comprarti una basilica.
067 - Nel medioevo l’Europa si riempì di sette, molto diverse tra loro, ma tutte accomunate da un mantra: “Hare scisma, hare scisma, hare scisma, hare hare hare!”
068 - Incazzati per l’immoralità dilagante nella chiesa e per l’immonda pratica della vendita delle indulgenze, i protestanti insorsero in Germania al grido di “Lutero è mio e lo gestisco io!”
069 - Come disse Saj Bàba: - Da oggi non chiamatemi più maestro ma professore. Ho vinto il concorso.“
070 - Se in India ci sono guru capaci di fare miracoli anche più prodigiosi di quelli di Gesù, perché il governo non li convince a salvare gli affamati, moltiplicando bibite e popcorn?
071 - Potere temporale: il Vaticano è 'Papa e ciccia con Dio'.
072 - Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio, che il resto me lo becco io.
073 - Ho accettato prima l'ateismo e poi la fede, ma sono quelli che ci stanno in mezzo a farmi incazzare.
074 - Gerolamo Savonarola salì al rogo nel suo povero saio di giustizia gridando: 'Dilapidatori! Con tutta questa legna potevate riscaldare le casupole di mille poveri! Almeno, le mie ceneri non spargetele al vento ma usatele per lavare i piatti!
075 - “Vai, dona tutto ai poveri e seguimi!”
“Sì, ma quanto ci guadagno?”
076 - Giovanni Battista viveva nel deserto e mangiava solo locuste: il più famoso insetticida del Vangelo.
077 - Altro che povertà della chiesa! Sin dall’antichità i magazzini dei viveri si sono tramandati di Papa in figlio.
078 - Perché nei Vangeli i vitelli erano grassi? Perché mangiavano tutti i figliol prodighi che tornavano a casa.
079 - Ma va-Allàh, vieni qua!
080 - Seguitemi e io vi farò pescatori di... profughi nel Mediterraneo.
081 - Perché Maometto voleva andare sempre in montagna? Perché al mare gli hotel sono più cari.
082 - Signore, oh Signore! Dammi la forza di non essere razzista come quei… disgraziati musulmani intolleranti.
083 - Gli integralisti islamici non sono poi così coerenti: oltre a non bere alcool e a non toccare carne di maiale dovrebbero mangiare solo pane di segale.
084 - A qualunque confessione apparteniamo, per tanto forte sia la nostra fede, nei momenti di disgrazia diventiamo tutti ebrei, incazzati e mormoratori. Non accettiamo l’olocausto di Isacco: non vogliamo più fare sacrifici.
085 - Il Buddismo dice che l'esistenza è dolore. Solo l’estinzione del desiderio mette principio alla fine della sofferenza, come la caduta del primo dente cariato da inizio alla dentiera. Il Nirvana è una protesi.
086 - I dentisti non sono onesti, sono gli unici esseri umani a mangiare con i denti degli altri. Con la religione non c’entra molto ma ti fa bestemmiare un casino.
087 - La fine dei tempi è vicina e non c'ho ancora capito un cacchio di questo film.
088 - Se i Testimoni di Geova continuano a moltiplicarsi tanto, al Giudizio Universale le deposizioni in tribunale saranno eterne.
089 - Dio non fa distinzione di pelle, ma nessuno lo ha mai visto. E se avesse la faccia coperta da un cappuccio bianco a punta, con due fessure per gli occhi?
090 - Apocalisse: "Cosa ci fa sul soglio pontificio quell'ometto coi baffetti e la mitria con la svastica?" "E' venuto per dare il bianco e ha fatto carriera".
091 - Chissà come mai gli ebrei accettarono d'andare in vacanza nel deserto con Mosè? Ci misero 40 anni a tornare a Gerusalemme: non lo sapevano che il rientro dalle ferie è sempre un Esodo?!
092 - Io sono democratico, cattolico e antirazzista; ad Agosto andrò un mese nel terzo mondo a fare volontariato: passare le vacanze tra i morti di fame mi fa sentire bene!
093 - La Chiesa Cattolica ama anche gli animali, ma non avrebbe mai pensato che i poveri si sarebbero moltiplicati tanto.
094 - I morti di fame non sanno proprio vivere.
095 - Le divette che fanno pubblicamente opere di carità sono come le api, la sola differenza è che non volano di fiore in fiore ma di fiera in fiera, di festa in festa, d’opera di bene in opera di bene, d’opera di bene in opera di pene, d’opera di pene in opera di pecunia (pro nobis).
096 - Le donne hanno l'anima da 500 anni. Chissà quanto dovranno aspettare agli omosessuali?
097 - Sacerdoti omosessuali: vade retro Satangay!
098 - “Dove lo spediamo questo, fra le bianche nuvole del Paradiso o nelle rosse fiamme dell'Inferno?” - “E' lo stesso, tanto il culattone è daltonico”.
099 - Questa eternità deve essere lunga e noiosa, tanto che molti vorrebbero uscire dopo il primo tempo.
100 - C’è chi preferisce annoiarsi per non soffrire e chi soffrire per non annoiarsi.
101 - Giovanna d'Arco salì sulla pira nella sua lucente armatura: il primo precotto della storia.
102 - L'uomo di sentimento s’innamora di Dio, poi fa l'errore di sposare una religione.
103 - La mia religione mi annoia un poco. Preferisco farmi le religioni degli altri.
104 - Quando affermo che forse credo nei miracoli, sono certo di quel che dico.
105 - Sono d’accordo, per voi è un utile esercizio di pazienza cercare di convincermi, visto che sono una bestia e non sarò mai d'accordo.
106 - Gli animali da compagnia non hanno diritto alla messa funebre, ma ci sono dei sacerdoti pietosi che possono fare un’eccezione. Basta che in vita Fufi sia stato un buon cattolico e che ... l'offerta sia cospicua.
107 - Che differenza c'è fra un cane lupo e un prete luterano? Nessuna, entrambi sono pastori tedeschi.
108 - Non è vero che i pastori Protestanti sono severi e intolleranti con chi sbaglia. Invitano al tempio i fratelli che hanno peccato, pregano con loro, li fanno confessare pubblicamente, e poi gli fanno un... culto così!
109 - Bisogna credersi credenti per credersi bestemmiatori.
110 - Sant’Agostino era una gran dottore della chiesa. Quando morì anche Dio faticò molto a trovargli uno stetoscopio della misura giusta.
111 - Dio, solo il demonio sa cos'è.
112 - Vorrei trovare la bestemmia giusta per farmi ascoltare in Paradiso.
113 - San Sebastiano da bambino giocava a freccette con gli amici; poi si stancò di fare sempre il bersaglio.
114 - Per fortuna quando San Paolo fu martirizzato non era Venerdì 13: avrebbe potuto succedergli una disgrazia.
115 - La fede è la poesia della religione. L'ateismo, la gomma per cancellare.
116 - E’ ben vero che i farisei di tutto il mondo costruiscono il loro benessere con mattoni sbriciolati, ma noi siamo i loro mattoni.
117 - Se Cristo non perdonasse quasi tutti, il Paradiso andrebbe a pezzi e sarebbe invaso dalla feste rave.
118 - Gesù disse a Maria Maddalena di non peccare più. Lei, consapevole di quanto fosse difficile, gli chiese se poteva abituarsi un po' per volta. Da quel giorno si prostituì solo con nani sempre più bassi.
119 - L'integralismo islamico obbliga le donne a coprirsi il volto con il chàdor, perciò le persiane sono chiuse.
120 - Politeismo: chi non si accontenta di un Dio che lo castiga merita di averne molti di più.
121 - Politeismo: avere qualche Dio di troppo. Monoteismo: lo stesso.
122 - Trinità Scintoista: Tizio, Tao e Sempronio.
123 - Gli scintoisti hanno sempre creduto negli antenati. Anche Hanna & Barbera.
124 - Nessuno può farmi sentire peccatore senza il mio consenso.
125 - Ideologia: una religione senza laurea in teologia.
126 - Quando prego Che Guevara mi faccio sempre il segno della croce a pugno chiuso.
127 - Questa battuta è dedicata a quelli che nel '77 credevano in Marx ed Engels e oggi adorano Fax e Internet.
128 - Prima o poi diverremo tutti humus sapiens.
129 - Un buon padre non dice ai propri figli "Chiedete e vi sarà dato...", ma dà e basta. Forse Dio è un po' distratto, o semplicemente ama... farsi pregare.
130 - Se l’amore di Dio è insito negli esseri umani, come mai ci sono tante chiese che vogliono insegnarci quello giusto?
131 - Il mio amico Pierpaolo non sa cosa sia la fede: fa il prete da 20 anni.
132 - La bellezza delle religioni è che non conosciamo niente di meglio.
133 - Non provo sensi di colpa per aver pensato male del mio analista o del confessore, loro di me hanno pensato cose ben peggiori.
134 - La psicanalisi era la passione di Freud, peccato che qualche paziente miscredente non l'abbia mai inchiodato al lettino.
135 - La domanda del caso: se l'Inconscio è la coscienza del Caos, il Caso è l'incoscienza del Coso?
136 - Il limite dell'illimitato? Poter desiderare qualsiasi cosa ma doversi fare il culo per averla.
137 - L'uomo non può capire veramente il concetto d’infinito, a meno che non debba riscuotere molte cambiali.
138 - Preghiera a Brahma: "Voglio dormir, fammi ancora riposar, non resuscitarmi più, perché ho sonno da morir..."
139 - Fra mille anni, quando saremo obbligati per legge a vivere per sempre, grazie alla clonazione, nasceranno redentori che prometteranno la morte eterna?
140 - Dio esiste? Dice il saggio: - Boh?
141 - La mia mente, Dio e la natura sono la stessa cosa? Dice il saggio: - Mah?
142 - E la reincarnazione? Esiste? Dice il saggio: - Miaoo!
143 - Ma poi qual'è il senso della vita? Dice il saggio: - Non rompermi più le palle!
144 - Cos’è la reincarnazione? Un uomo che ritorna tante volte sulla terra. Un aviatore.
145 - Gesù Cristo ben presto tornerà scendendo dal cielo tra le nuvole, sempre che non ci sia lo sciopero dei controllori di volo.
146 - Dopo l'Apocalisse sarà Lui, il Grande Architetto, a costruire la Nuova Gerusalemme. Sempre che versi la tangente per vincere l'appalto.
147 - E' difficile che i mafiosi entrino del Regno dei Cieli: mandano gli esattori a ritirare il pizzo.
148 - Iside, Osiride e Horus; Brahma, Shiva e Visnù; Padre, Figlio e Spirito Santo. Chissà perché Dio gira sempre in tre persone. Si vede che scendere sulla terra da solo è troppo pericoloso.
149 - Ebrei, pellirosse, indios, cambogiani, zingari e tibetani. Quando lo sfratto diventa esecutivo, Dio trova sempre chi lo esegue, senza pregiudizi ideologici o religiosi.
150 - Se Dio è tutto e il contrario di tutto, credere o non credere è lo stesso. Se invece il Tutto è Dio e il contrario di Dio, credere o non credere non è diverso.
151 - Non credo in Dio, sono povero e non provo invidia per chi ha i miliardi e beve solo Martini. Non amo giudicare: se diventassi ricco sarei una merda schifosa come gli altri!
152 - Prima di suicidarmi farò una strage, mi piace la compagnia.
153 - Santo: uno che dopo una vita dedicata alla ricerca dell'immortalità è morto.
154 - L’arredamento del Paradiso deve essere molto diverso da quello del nostro mondo. Ma che dico 'nostro', mi sa che siamo in affitto.
155 - Sono stato da un medium che ha evocato un fantasma, e quello si è materializzato. Non posso crederci, s'è mai visto un morto farsi vivo?!
156 - Lo so, io son come Amleto, distrattamente cinico, e un po' mi rodo il fegato. Mi chiamano l'Astratto Apatico.
157 - Se Giordano Bruno si fosse cosparso di pomata contro le scottature prima di salire sul rogo, le sue ceneri si sarebbero abbronzate in modo più uniforme?
158 - San Giovanni del deserto era un grande oratore, tanto che riusciva persino ad abbronzarsi la lingua.
159 - Giosuè fece crollare le mura di Gerico suonando le sue trombe. Aveva un quartetto di jazz davvero tremendo.
160 - Fortunata la Madonna: è stata assunta in cielo e le pagano anche i contributi.
161 – Lo gnostico eterosessuale come fa a comunicarsi?
162 - Non è vero che a Sodoma e Gomorra tutti avevano dentro il peccato, ma il peccatore sì.
163 - E’ ben vero che i preti non possono farlo alle loro mogli, ma ai fedeli sì.
164 - In realtà fu il dinosauro a tentare Adamo ed Eva, solo che dopo esser passato per la cruna dell'ago si chiamò serpente. E il cammello si fece ingroppare dal giovane ricco e lo portò in purgatorio.
165 - Io so spiegare tutto ciò che non capisco. Dovrei fare il critico d’arte o il teologo.
166 - La religione è un’illusione ottica che fa sembrare un prete diverso da tutti gli altri.
167 - Il dolore degli altri mi commuove troppo, quando vedo uno storpio che cerca di attraversare la strada non lo aiuto mai... ma piango tanto.
168 - Ogni essere umano deve portare in spalla un pesante fardello. I poveri la croce, i ricchi la sacca con le mazze da golf.
169 - Due induisti, l’uno fedele a Krisna l’altro a Kalì, cenano insieme, dopo aver offerto il cibo ai rispettivi dèi. Sul piatto di portata un pesce piccolo ed uno enorme; il seguace di Kalì si serve per primo e prende quello più grosso. Il Krisnaita accetta graziosamente il pesciolino, ma non riesce a trattenersi: “Fratello, se avessi avuto io l’onore di servirti, ti avrei sicuramente riservato il pesce più grande e mi sarei tenuto quello striminzito” “Scusa fratello, ma nel tuo piatto non hai forse il pesce più piccolo? Dovresti ringraziarmi perché mi rassegno a peccare d’ingordigia per fare il tuo bene”.
170 - Bene, ho fatto milleduecento buone azioni ma ho guadagnato pochissimo! I costi della beneficenza sono saliti un casino.
171 - I disoccupati che diventano monaci buddisti perché hanno i figli da mantenere.
172 - Una mia amica si vanta perché suo marito fa yoga per otto ore di seguito. E allora? Anch’io in ufficio dormo tutto il giorno.
173 - E’ possibile che Bhudda fosse così umile da ottenere l’illuminazione meditando sotto un bonsai?
174 - Non so più che senso dare alla mia vita. Neppure Dio sa più che senso dare alla mia vita.
175 - Io adoro la società dei consumi, perché ha dato agli stupidi i mezzi per eliminarsi tra loro quando non trovano parcheggio.
176 - A casa mia prima di cenare diciamo sempre le preghiere. Mia moglie fa la spesa all’ipermercato.
177 - I giornalisti dei TG useranno lassativi naturali prima di parlare?
178 - Suicidarsi per non sentirsi più in balìa dei media?
179 - C’è una religione per il ricco, ed una per il molto ricco.
180 - Gli uomini d’affari delle curie hanno la coscienza pulita. Per forza, non la usano mai.
181 - Le religioni sono tante e tutte giuste. Sono i bilanci ad essere falsi.
182 - Bene, parliamo di integralismo islamico: Bang! Bang! Bang!
183 - C’è chi ha le armi da fuoco nel sangue e chi ha il sangue sulle armi da fuoco.
184 - Al giorno d’oggi per diventare ricco e potente bisogna lavorare, sudare farsi un culo così, insomma... sputare sangue! L’importante è che non sia il nostro.
185 - L’agente dei servizi segreti è il miglior amico del terzo mondo. Gli lanci un arcivescovo democratico, ti porta indietro un osso.
186 - Io non sono razzista, sono diventato ricco commerciando con le slave. Ne ho vendute moltissime.
187 - Per convincere un politico a fare del bene bisogna ragionarci almeno in due: uno gli parla, l’altro lo tiene fermo.
188 - L’ecumenismo è la prova che alcune religioni decidono di battersi fino all’ultimo round.
189 - Buddisti, musulmani, protestanti, induisti, tutti amano Dio a modo loro; noi cattolici a modo Suo.
190 - La sapete la barzelletta di quel cardinale che regala due milioni a una ragazza madre curda, disoccupata e sfrattata? No? Nemmeno io.
191 - Anche se incarceravano e torturavano gli oppositori, gli ultimi Dalai Lama erano uomini con la faccia pulita. Si facevano il bidé tutti i giorni.
192 - Come disse Scottex, dio della carta igienica: - Meno male che il mondo va a rotoli!
193 - Se Dio avesse creato l’uomo perfetto, sarebbe un geometra.
194 - Tanto fa l’uomo per curare il look e mettersi in mostra che alla fine... sparisce.
195 - Più la donna occidentale cura la propria immagine, più la sua anima risulta sfocata.
196 - Quando penso di suicidarmi, per fortuna dentro di me c’è una voce che mi dice: Vivi! Vivi! L’angelo custode? No, il mio assicuratore.
197 - Sono preoccupato per il futuro spirituale dell’Italia. Sarà possibile un dialogo fra industriali, finanzieri, cardinali, politici e mafiosi? Forse, ma solo nell’ora d’aria.
198 - Io credo in ciò che capisco. Lo sanno tutti che non credo in niente.
199 - Non è vero che i maghi sono tutti truffatori, solo interessati a fare soldi. Conosco un chiromante democratico che legge la mano ai ricchi e a chi non può pagare fa il riassunto sull’indice.
200 - Se dovessi fare lo scienziato studierei le leggi che regolano le eccezioni. Se invece dovessi fare il giudice, studierei le eccezioni che regolano le leggi.
201 - Parola di Aquel, dio dei profilattici: - Meno male che il mondo va a puttane!
202 - L’Aids lo porta la cicogna?
203 - A Los Angeles da cosa si riconoscono le chiese gay? Dal fatto che soltanto metà dei fedeli è in ginocchio.
204 - I preti pedofili non sono cattivi, loro i bambini prima di spogliarli li bendano. Sanno bene che a quell’età è meglio che certe cose non le vedano.
205 - C’era una volta un transessuale brasiliano che andò a Casablanca, mise la testa di cazzo a posto, trovò un bravo giovane che la proteggesse e si sposò in una chiesa... chiusa.
206 - Nelle chiese chiuse l’aria è viziata?
207 - AAAAA Affittasi camper adibito a chiesa, per evangelizzazione ragazze extracomunitarie, posizione centralissima, centrale, quasi centrale, immediata periferia, periferia, zona parco della Pellerina, prima cintura, nei dintorni di Torino, ai confini con la provincia di Novara, a Novara, pieno centro storico, un po' periferica, Galliate, a soli 37 chilometri da Milano, hinterland di Milano, immediata periferia, zona San Siro, cimitero Monumentale, semicentrale, centrale, centralissima, Piazza Duomo, facilmente raggiungibile da Torino Piazza Castello con la linea 4 della Metro, se a Torino ci fosse ma non c’è. Per maggiori informazioni telefonare al cellulare 0035687694858 e chiedere del reverendo Paul Johnson, New Jersey City, immediate vicinanze di New York, quasi centrale, centralissimo, Mannathan...
208 - Dio fa anche lezione all’aperto, ma che fatica arrivare in cima alla montagna!
209 - Lo chiamano anche il Grande Sapiente, ma dal curriculum di Dio risulta una sola pubblicazione, peraltro senza referenze.
210 - Quando la prima sessione di esami andò male, bocciò tutti facendo annegare gli studenti.
211 - Se Dio è anche il nostro Maestro, perché non si presenta mai in aula, obbligando i ripetenti a consultare solo il libro di testo?
212 - E Poi, anche se i quesiti dell’esame d’accesso al paradiso sono soltanto dieci, la stragrande maggioranza degli studenti non riesce a superare il test!
213 - Il giorno del Giudizio, i risultati saranno esposti nell’atrio?
214 - E’ ben vero che dopo la cresima si diventa soldati di Dio, ma è altrettanto vero che ai campi paramilitari catechistici preferisco gli integralisti islamici: pagano meglio.
215 - Perché Maometto voleva andare sempre in montagna? Perché al mare gli hotel sono più cari.
216 - Il 13 maggio 1981 il Papa è stato ferito gravemente da un lupo grigio. Per fortuna gli hanno fatto subito l’iniezione antirabbica. Al lupo grigio.
217 - Quelli che mancano di carità verso il prossimo li ammazzerei tutti.
218 - Non approvo Sant’Antonio da Padova. L’ ho pregato che mi facesse trovare i soldi per comprare una sedia a rotelle per la nonna, perché costa un casino, e il giorno dopo ho vinto alla lotteria... una sedia a rotelle.
219 - Angelo custode ti ringrazio per questa apparizione, ma non ci crederà nessuno, se non la smetti di vibrare la foto viene mossa.
220 - La vera fede è come la mutanda: dovremmo averla tutti, ma non esibirla in pubblico.
221 - Chi non prega in compagnia o è un ladro o ha perso la dentiera.
222 - Come disse Gesù sulla croce: “Scherziamo?! I ladroni sono molti più di due”.
223 - Ai tempi dell’inquisizione tutti gli eretici facevano almeno un miracolo: si spegnevano in un incendio.
224 - E’ sbagliato giudicare un uomo dalle persone che frequenta. Giuda ad esempio aveva degli amici irreprensibili.
225 - I cannibali del Borneo amano i missionari, perché hanno capito che sono buoni e che del missionario non si butta via niente.
226 - I martiri che sono stati mangiati dai cannibali non hanno lasciato reliquie.
227 – Uccidi un essere umano e sei un assassino, uccidine migliaia e sei un conquistatore, uccidine milioni e sei gli Stati Uniti d’America.
228 - I sacrifici umani erano in realtà operazioni di vivisezione, fatte dai primi alieni per analizzare l’anatomia e la fisiologia delle razze terrestri?
229 - Non è vero che oggi c’è più violenza che nell’antichità: ai tempi di Caino e Abele gli omicidi coinvolgevano il 50% della popolazione!
230 - Conosco un sant’uomo che ha aiutato un chirurgo a non andare all’inferno, a patto che il medico non lo facesse andare in paradiso.
231 - Quando crollò il muro divisorio fra l’Inferno e il Paradiso, Satana rifiutò di farlo riparare a sue spese, anche se gli toccava. Allora San Pietro decise di citarlo in giudizio assumendo un avvocato fra i beati in Paradiso. Per questo motivo ancor oggi il muro è a pezzi.
232 - Per gli agenti di borsa è facile entrare in Paradiso, riescono sempre a rifilare a qualche gonzo le cattive azioni.
233 - Io sarò anche un asino ma mi ostino a credere in Dio, senza capirlo. In fondo se Sansone abbatté 3.000 filistei con una mascella d’asino, pensate a cosa potrà fare Gesù con una bestia completa!?
234 - Ho una fervente fede vacillante.
235 - Sul crocefisso che c’è in parlamento hanno dimenticato di apporre l’iscrizione “Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno...”.
236 - Se durante un incontro di preghiera mancasse improvvisamente la luce per un temporale, un francescano s’inginocchierebbe per domandarla al Signore; un benedettino si metterebbe a recitare il breviario, un domenicano inizierebbe a disquisire sulla natura del giorno e sulle cause del buio, un trappista inizierebbe a recitare il “mea culpa”, un gesuita uscirebbe subito dalla sala. Ci vuole pur qualcuno che riattivi il contatore.
237 - I gesuiti sanno tutto, ma ignorano il resto?
238 - Che doni porterebbero a Gesù i rappresentanti dei vari ordini cattolici? Il francescano, l’oro della povertà. Il benedettino, l’incenso della conoscenza. Il domenicano, la mirra della dottrina. E il gesuita? Sussurrerebbe alla Madonna: “Dacci il pupo, che lo facciamo diventare qualcuno.”
239 - Noi francescani non possiamo competere con i gesuiti in quanto a solidità dottrinaria, né per severità con i trappisti, ma in quanto a umiltà... non ci batte nessuno!
240 - Anche Giuda Iscariota faceva parte della “Compagnia di Gesù”.
241 - Diplomazia ecclesiastica: l’arte di mentire per dire la verità.
242 - Per il compleanno della mia fidanzata volevo regalarle una Bibbia, ma lei ha preferito un profumo: di libro ne aveva già uno.
243 - Se Dio è immortale, perché continua a lasciare testamenti in giro?
244 - Gesù sanava storpi, paralitici, indemoniati e lebbrosi, ma gli riuscivano meglio i non vedenti, perché avevano una fiducia cieca.
245 - Di peccato originale ce n’è uno solo, tutti gl’altri sono imitazioni.
246 - Fino a quando Adamo ed Eva restarono nel Paradiso Terrestre? Almeno fino al 20 settembre, perché prima le mele non sono mature.
247 - Dio creò Adamo e subito dopo l’altoparlante.
248 - Eva era molto gelosa, allora, per essere certa che Adamo non la tradisse, ogni mattina gli contava le costole.
249 - Che cosa bisogna fare perché il Signore perdoni i nostri peccati? Prima di tutto bisogna peccare.
250 - Ho scritto un saggio di duecento pagine sulla ricerca di Dio. Inizia così: - Mi domando ogni giorno dove sia Dio, lo cerco, lo invoco, lo chiamo: Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio! Dio!
251 - Quando Cristo resuscitò apparve prima alle pie donne, perché la notizia si diffondesse più rapidamente.
252 - Io ho fiducia in Dio e nella mamma, ma è la sola eccezione.
253 - San Pietro rinnegò Gesù perché gli aveva guarito la suocera?
254 – Quando sono angosciato e ho paura della vita, prego sempre così: “Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te, e lascia che te lo dica, sei proprio fortunata!”
255 – Quando passo davanti ad una Madonna con le mani giunte, penso sempre: “O sta pregando, o sta per tuffarsi.”
256 – Io mi ricordo di pregare tutte le sere. Al mattino no, al mattino non ho… paura.
257 – Preghiera: “Mio Dio, ti prego dal profondo del core, cerca sempre di stare bene e di riguardarti, perché se ti succedesse qualcosa sarei disperato, e non saprei dove mandare l’ambulanza.
258 – Con tutti questi Testimoni, Geova ultimamente deve avere un mucchio di incidenti stradali.
259 – Nella mia città c’erano due chiese, una Metodista e una Battista, e grazie al vento ecumenico si sono fuse. Adesso ce ne sono tre, la Chiesa dell’Unità e le altre due.
260 – Ho letto un cartello davanti ad una sinagoga: Chi entra senza lasciare un’offerta, è pregato di non pregare.
261 - Gesù nacque in una stalla, perché a quei tempi il mondo era pieno di xenofobi che non volevano affittare una stanza a degli ebrei.
262 – Quando durante la messa passano con il cestino delle elemosine piene, non è decoroso arraffare troppo.
263 – Ho visto in tivù un predicatore americano che ha parlato per due ore in uno stadio pieno di fedeli, infiammandone gli animi. Di cosa ha parlato? Non l’ha detto.
264 - Fratelli! Fratelli! Ah, fratelli, la vostra mancanza di fede mi rattrista. Ma come!? Ci siamo riuniti in questo luogo santo, pieno dello spirito di Dio, per confessare la nostra certezza nella resurrezione della carne, e nessuno di voi, dico nessuno, è venuto con la pistola!
265 - La cosiddetta ‘pulsione di morte’ psicanalitica, è una malattia cronica che si aggrava notevolmente quando la tua amante vuole la spider nuova.
266 - La ricchezza è una grazia del Cielo, grazie alla quale ci si può permettere di non fare l’elemosina.
267 - I bisogni dei poveri puzzano più di quelli dei ricchi?
268 - Io non elogio chi ha fede tanto per elogiare, ma logicamente elogio il credente senza che l'elogio faccia sentire adulato l'elogiato e non mi sento autoelogiato dall'elogio che faccio per elogiare la fede, senza adulazione. Dell'elogio cerco la perfezione. Eligio l'ha capito e non mi elogia se lo elogio, né mi elude se non l'elogio, ciò mi adula; un amico che crede e non aspetta elogi, né mi elogia o si elogia di non volere elogi dal potenziale elogiatore, è di nobile cuore. Io sono logico dunque e non mi elogio mai, né mai elogio chi già s’elogia perché ha fede, al massimo elogio chi crede di cuore e l'elogio lo merita, perché mai nessuno l'elogia e ci resta deluso! Fede, speranza e carità: l'ho detto nessuna s'illuda, io non elogio tanto per elogiare, ma redarguisco aspramente chi s’elogia o mi elogia per niente, che sia o non sia credente. Io non elogio chi ha carità tanto per elogiare e non voglio che nessuno lo debba fare, anche perché io non alloggio tanto per alloggiare, ma alloggio con fede, in modo logico, modestamente, senza che il mio alloggiare faccia peccare d’orgoglio l'alloggiatore; non per questo mi autoelogio dell'allogiare in un alloggio senza pagare la pigione. Dell'alloggio, per carità, cerco la perfezione. Eligio l'ha capito e né mi elogia se lo elogio, né mai mi elude se da lui non alloggio, ma ciò non mi adula; un amico credente che non aspetta elogi, né mi elogia o si elogia di non volere elogi dal potenziale alloggiatore ma semplicemente, senza carità, pretendente la pigione, non ha cuore ed è proprio un coglione! Ma io sono logico e allora non ho alloggio, né mai alloggio da chi s’elogia di chieder la pigione, al massimo alloggio da chi l'elogio lo merita perché per carità non è coglione e non vuole pigione; l'ho detto, non alloggio tanto per alloggiare, ma redarguisco aspramente chi non ha carità e non alloggia per niente. Quindi con fede non elogio, né alloggio con pigione ma per carità, chiudiamo la questione: se mi lasciano la casa e vanno in albergo... non faccio obiezione!
269 - Non basta avere fede, bisogna fare anche buone opere, come diceva sempre Pavarotti.
270 - Un buddista ortodosso e un buddista zen naufragano su di un’isola deserta, e decidono di accettare l’uno dall’altro in umiltà, un consiglio sulla meditazione. Il buddista mayana propone: “Per mettere a freno i desideri di tornare nel mondo dei sensi, reciterai il rosario concentrato sul nobile ottuplice sentiero. Però questo è davvero poco per la tua pietà, quindi, ad ogni decina, reciterai cento versi delle gesta del Buddha. Il monaco zen rispose: “Lo farò, ma anche tu dovrai recitare le gesta del Buddha, e siccome voglio aiutarti a raggiungere l’illuminazione, a ogni versetto dirai un rosario”.
271 - La divisione del lavoro non l’inventò Ford, bensì il primo induista: Brahma progetta e crea gli uomini, Visnù li assembla e li tiene in ordine, Shiva li consuma, li distrugge e li manda in demolizione.
272 - Buddismo: forma d’eresia scismatica dell’induismo, per la quale non è accettabile la suddetta divisione ternaria del lavoro. Il motto del vero buddista è “Chi fa da sé, fa per tre”.
273 - Il santo eremita disse al verme solitario: “Ti ho accolto come un fratello nel mio stomaco, il vitto è gratis... ma almeno pagami l’affitto!”
274 - L’eremita è molto interessato alla sua salvezza, un po' meno alla mia.
275 - Chi s’esalta sarà umiliato, chi s’umilia sarà esaltato, e chi non vuole né umiliarsi né esaltarsi, al giorno d’oggi non trova mai un posto di lavoro.
276 - Il lavoro è la sporca condanna umana: ‘Impasterai il pane col sudore della tua fronte, e condirai il risotto con la forfora della tua testa!’
277 - I calvinisti possono usare lozioni per far ricrescere i capelli?
278 - Gogna: strumento spirituale, utilizzato in passato per la democratica discussione dei dogmi religiosi.
279 - Il catechismo è un concorso a quiz, rispondendo al quale si vincono solo caramelle.
280 - Molti cattolici credono che la Bibbia sia un libro ispirato da Dio, contenente insegnamenti adatti alle esigenze spirituali degli altri.
281 - L’Arcivescovo batte il Vescovo in santità? Di un punto.
282 - Novizio: uomo che gode il sacro privilegio d'obbedire ad un uomo, scelto da un altro uomo, scelto da un altro uomo, scelto in base all’amicizia con lo Sponsor.
283 - Sacerdote: colui che prima t’infila in bocca un ostia di farina ben stirata, poi ti tira fuori dalle tasche una banconota di cellulosa stropicciata.
284 - E’ meglio un antropofago o un teofago?
285 - A chi non capisce l’allusione, è inutile fornire la spiegazione.
286 - A proposito di sacramenti, quando Dio decise di battezzare gli uomini per la prima volta fece le cose in grande, ma esagerò con l’acqua.
287 - Motto dei Carmelitani Scalzi: “Dopo di noi, il pediluvio!”
288 - Qual’è stato il santo più grande, il più puro? San Gemini.
289 - Perché Gesù camminava sulle acque? Evidentemente non sapeva nuotare.
290 - Che cosa pensarono di Gesù i convenuti alle nozze di Cana, quando mutò l’acqua in vino? Pensarono: “Ecco una persona da invitare ancora!”
291 - Ma quali miracoli?! I pubblicitari sanno dividere le acque meglio di Mosè: liscia, gassata o Ferrarelle?
292 - Consumatori: l’importante è che la morte li trovi vivi.
293 - Sono contrario agli esperimenti nucleari sotterranei. E' un peccato sciupare tutto quel ben di Dio.
294 - Durante il periodo della vendita delle indulgenze, il perdono della Chiesa era quella particolare forma di benevolenza nei confronti degli eretici che non si lasciavano catturare.
295 - Apparizione mariana: test commerciale ed urbanistico per verificare se su quel terreno si può costruire un santuario.
296 - Spesso il conforto spirituale e le disgrazie altrui producono miracolose levitazioni delle azioni vaticane in borsa.
297 - Oggi mi sento mezzo ateo. Sono contento, sto facendo progressi.
298 - Che cosa bisogna commettere per entrare nell’Opus Dei?
299 - Ottimismo: Freud e Marx stanno tramontando e Gesù dorme da un pezzo.
300 - Mao Tze Tung è stato il più grande mistico confuciano d’estrazione marxista, o il più grande santo marxista d’estrazione confuciana?
301 - I romani credevano che Giove fosse il Supremo Essere, reggitore di tutto l’universo, ma il Papa disse che non era vero e fece crollare l’impero.
302 - Filosoficamente parlando, il noumeno è “ciò che esiste, da non confondere con il fenomeno, che è “ciò che sembra esistere”. Un noumeno è difficile da definire, si può afferrare solo attraverso un procedimento logico; ma il procedimento logico è un fenomeno. Per l’esattezza è un fenomeno che prova un noumeno: l’infinita ricchezza della stupidità filosofica e semantica.
303 - Ho imparato l’esperanto. Ormai prego come se fossi nato là.
304 - La contemplazione mistica è un intervallo di lucidità nel faticoso caos della coda alla mensa aziendale.
305 - Pane, vino e tiramisù e la comunione la fan di più.
306 - La setta dei nichilisti nega qualsiasi valore e religione, comprese la solidarietà e l’autorità, e il capo di questa setta sono Io!
307 - Ho sempre saputo d’avere la religione e la musica nel sangue, ma non potevo credere ai miei occhi quando, dopo aver ritirato le analisi in ospedale, ho scoperto che i miei globuli rossi cantano gospell, e quelli bianchi battano la mani.
308 - Il vitello ed il leone giaceranno insieme nella paglia, sempre che al leone non venga appetito prima.
309 - Le lacrime di una persona che amiamo ce la fanno amare, di una persona che non sopportiamo, detestare.
310 - Se credo in Dio? Diciamo che valuto attentamente le sue proposte di collaborazione.
311 - Il predicatore che sorride quando si moltiplicano le disgrazie nel mondo, sa già a chi dare la colpa.
312 - La carità è un bene, ma può insuperbirci, per ciò la faccio con molta moderazione.
313 - Ho visto morire Dio e la Vergine Maria prendere la pillola.
314 - Ho visto guerre religiose intestine e chiese... piene di escrementi.
315 - Ho visto preti operai, teorizzatori della liberazione alla catena di montaggio, completamente smontati.
316 - Ho visto cardinali difendere la libertà di culto, limitando la libertà di pensiero.
317 - Ho visto un vecchio Lama tibetano con il telefonino e i Rayban perdere il pelo ma non il novizio... ricco.
318 - Ho visto gente pregare per soli due minuti al giorno, per non riprendere il vizio di pregare.
319 - Ho visto uno che ha il vizio di farsi i vizi degl’altri, guardandomi allo specchio.
320 - “Voglio andare in tutti i bordelli della Tailandia per diventare santo.”
“Ma per diventare santo devi entrare in monastero.”
“ Eh già, così sono capaci tutti!”
321 - La fede aiuta l’uomo a sopportare la paura che Dio non esista.
322 - L’ateismo aiuta l’uomo a tener viva la speranza che Dio esista.
323 - La fede e l’ateismo aiutano Dio... a sopportare che l’uomo esiste ancora.
324 - Pregare è utile, morire inevitabile, morire pregando consigliabile, pregare da morti... vorrei vedervi.
325 - Quando ho fretta e sono costretto a guidare nella nebbia, prego sempre a voce altissima. Per tenermi sveglio? No, per non sentire il rumore dello scontro frontale.
326 - Chi non muore Lo riprega.
327 - Miracolo! Prima era sordo, adesso è cieco.
328 - Nella vita non bisogna mai prendersela,tutto passa. Anche i periodi felici.
329 - Gli americani sono all’avanguardia nel riciclo dei rifiuti, ne fanno addirittura dei predicatori televisivi.
330 - La mia anima sta cambiando pelle, non capisco perché tutti mi dicono che sono un serpente
331 - C’è chi ha fede e tace e chi non ha fede ma... dice d’averla. Io, ad esempio, ho fede!
332 - Fonderò un nuovo ordine religioso. Lo chiamerò Metropoliti Incazzati. Invece di fare la comunione con le ostie andremo in giro per la città a mangiare le multe sui parabrezza delle macchine.
333 - Più una religione è bizzarra, più i suoi seguaci hanno un’identità.
334 - A proposito: se Dio fosse un cubo, saremmo tutti cubisti?
335 - In quella danza di terrore lei gli mostrò la croce, ma lui affondò egualmente i canini nella sua giugulare. Era un vampiro buddista.
336 - “Qual’è la formazione di calcetto dell’Umbria, che gioca sabato contro la Lombardia?”
“Jacopone da Todi, Santa Rita da Cascia, San Benedetto da Norcia, San Francesco d’Assisi...”
“Pèrdono di sicuro!”
“Palle, in porta c’hanno il lupo di Gubbio”.
337 - Da ragazzo anche se mi masturbavo mi consideravo un cattolico osservante. Ogni domenica mi nascondevo dietro ad una siepe per vedere le ragazze che uscivano dalla chiesa.
338 - Dopo aver fatto la cresima si diventa soldati di Dio? Sì, ma quando arriva il congedo?
339 - Il dolore purifica chi odora?
340 - In occidente la Teologia è la logica del Teo, in Cina si chiama Taologia, ed è la logica del Tao.
341 - Teos, Caos e Sempronius.
342 - In confessione il parroco mi chiedeva sempre se mi toccavo, e mi diceva che è un gran peccato il vizio solitario, infatti preferiva farlo in coppia.
343 - Non sopporto che Dio tocchi le mie cose più care, so rovinarle da solo.
344 - I nazisti era uomini veramente onesti, non rubavano, uccidevano.
345 - Solo combattendo i vizi altrui si riesce a sterminare i popoli.
346 - Poesià de Parì: Il vescovò, la boccà si riempì di buoné azionì, comé fosserò cannellònì.
347 - Signore, dammi la forza di debellare i miei vizi senza uccidere le mie virtù.
348 - Io non credo in Dio, ma in qualcosa di molto più grande!
349 - Io ho qualcosa che attira le buone azioni... verso gli altri.
350 - Io non ho niente da dire ma so come dirlo!
351 - Io so dove vado e quando la mia vita arriva ad una svolta... tiro dritto! Per questo ho la testa sempre fasciata.
352 - Io, non critico mai chi mi lusinga.
353 - Io non sono assolutamente egocentrico, sono gli altri ad essere dei vigliacchi.
354 - Io, se mi guardo dentro non vedo più niente: la colpa è di quel cretino dell’ottico che mi ha sbagliato le lenti!
355 - Io sono educato, se decidessi di suicidarmi, prima farei una telefonata. Dio non ama le improvvisate.
356 - Ho sognato Santa Teresa di Lissieux. Non l’avevo mai vista e non sapevo niente di lei. E’ stata molto gentile perché mi ha ricevuto senza appuntamento, dicendomi che era il mio turno, poi... non mi sono più svegliato.
357 - Soltanto qualche momento d’anticamera ci separa dal pagamento della parcella.
358 - Partire è un po' morire, ma morire è partire un po' troppo.
359 - Non capisco la gioia d’essere spogliato di tutto: eppure mi piace fare l’amore.
360 - Per amare veramente bisogna essere nudi.
361 - Il libertino è un uomo veramente libero d’esser schiavo delle sue passioni.
362 - I sacerdoti non possono sposarsi e neppure ‘andare a donne’. Come fanno allora?! Una telefonata e vengono loro.
363 - I preti di oggi non vedranno la fine del celibato obbligatorio; forse i lori figli.
364 - Ieri ho fatto all’amore con passione ed è stato meraviglioso. La prossima volta voglio provare a farlo in coppia.
365 - Credo che la confessione sia un nobile sacramento: è bello, per amore della verità e del perdono, poter parlare dei peccati... altrui.
366 - Questi profeti! Geremia si lamentava, Malachia gridava ed era incavolato nero, Osea dava bacchettate sulle dita di tutti. Gli ebrei non avevano molte alternative: o mettersi i tappi nelle orecchie o ucciderli.
367 - La storia dell’umanità è proprio un giallo: inizia con un omicidio, prosegue con delle stragi d’innocenti, continua con una crocifissione, finisce con un’Apocalisse, e Derrick sta ancora cercando il movente?!
368 - Il Deus ex Machina non scende più sulla terra per fare giustizia perché non trova posteggio.
369 - Le preghiere sono accolte quando riusciamo a trasformale in azioni.
370 - Il Cielo ha un piano preciso per il destino di ognuno: restare immobile.
371 - La chiaroveggente ha la facoltà di vedere tutto ciò che il suo cliente non può percepire. Soprattutto che è un cretino.
372 - Pensiamo perché non sappiamo, ma se non pensiamo sappiamo.
373 - Amare, volere, sapere, potere, capire? Non capisco.
374 - Io credo più nella Parola che nelle parole.
375 - La vera filosofia non ha orientamento filosofico.
376 - La peste e l’emorroidi non sono più intollerabili delle infermità mentali. Basti pensare che un cretino come Hitler può guastare la festa per anni.
377 - La mortificazione dei sensi e dell’intelligenza individuale serve per controllare le ribellioni del popolo ed è uguale in ogni religione: Dio preso a “pretes-tito”.
378 - Al giorno d’oggi il più pericoloso veicolo di trasporto delle infezioni cerebrali è la televisione.
379 - C’è sempre una religione per fare una guerra
380 - Sono un tradizionalista, rimpiango la chiesa antica, il rito canonico, la messa in latino, i canti gregoriani e la santa vergine... di Norimberga.
381 - Chi ragiona non combatte a tutti i costi, chi vuole combattere invece, è abilissimo nel distorcere la comunicazione.
382 - Voglio diventare cintura nera di retorica.
383 - Quando le azioni si rivelano buone divengono preghiere, a dispetto dell’ateo che le compie.
384 - La voce che grida contro il deserto prepara la via agli dei. La voce che grida contro gli dei prepara la via al deserto.
385 - Chi non dà limiti al proprio senso dell’umorismo diventa uno stupido. E’ altrettanto vero che chi non limita la propria imbecillità diventa un grande comico. Dunque, non tutti hanno il privilegio di nascere imbecilli, ma molti possono studiare da cretini.
386 - Appena ebbe finito di creare l’Italia, Dio gongolò: “Che cielo, che mare, che colori, che varietà di paesaggi e di clima, che armonia! Non è giusto per il resto della terra. Bisogna ristabilire un po' d’equilibrio. Creiamo la mafia.
387 - Chi crede nella libertà, nell’assolutezza e nell’amoralità delle passioni, dovrebbe benedire il cielo se muore ammazzato da un assassino che non si pente.
388 - Esiste un essere umano così spiritoso da ridere di cuore della propria morte?
389 - Secondo me l’impossibile è un po' più che improbabile.
390 - Chi sa ridere con profondità della morte, non può che cagarsi addosso per l’allegria.
391 - Si rida o si pianga, l’ultimo a mostrare i denti è sempre il teschio.
392 - L’artista che non limita l’assunzione di droghe diventa uno stupido. E’ altrettanto vero che chi si droga può anche essere un grande comico. Dunque, non tutti hanno il privilegio di sniffare cocaina, ma molti possono cercare di diventare cretini per potersela permettere tutti i giorni.
393 - Al giorno d’oggi gloria e potere non bastano più, ci vuole l’eternità.
394 - Tiziano, Caravaggio, Tintoretto... hanno dipinto tante splendide natività. Ma io mi domando: se Gesù, Giuseppe e Maria erano così poveri, perché spendere tutti quei soldi per dei ritratti?
395 - Mio zio è ottimista, compiuti 94 anni ha deciso di entrare in seminario o di diventare un famoso conduttore di talk show televisivi.
396 - L’umorismo è una religione iniziatica che ride di tutto ma a tutto dà valore.
397 - Anche i protestanti americani hanno avuto le loro sette: i mormoni, i quaqqueri, i tipetapperi e i cipeciopperi.
398 - I puritani non vanno mai a puritane?
399 - Se chi pecca con fede può rubare per fare del bene, Robin Hood era luterano?
400 - Sono arrivato alla quattrocentesima considerazione sulla spiritualità, e ancora mi chiedo se la vita ha senso e se ha senso chiedersi se ha un senso. E’ da insensati cercare il senso della vita con un gioco di parole, ma è anche un gioco della vita cercare il senso del gioco da insensati.
401 - Gli antichi erano più astuti di noi, tanto che inventarono il dio Bacco come scusa per ubriacarsi. Perché oggi nessuno propone il libero culto del dio Cocaino?
402 - La via confuciana alla risata: i giullari sono i sacerdoti d’una religione sanguinaria che chiede sacrifici umani. In una posizione pericolosa, ogni giorno giocano alla roulette russa con il re, scegliendo di far ridere il popolo mostrando ora questa ora quella verità. Mantenere la via di mezzo facendosi beffe dei potenti non è facile, per fortuna oggi esiste una certa differenza rispetto al passato. Un tempo l’estrema moralità e l’estremo sberleffo producevano un identico risultato: roghi ed eretici. Oggi producono, in prima istanza, serrati tentativi di corruzione e di assorbimento del comico scomodo, se questi resiste subentra il silenzio televisivo e dei media, se questi non resiste è in crisi d’astinenza.
403 - Per salvare la comicità si dovrebbero ridistribuire in modo equo la cocaina fra i comici e gli autori poveri, ma per curare i mali e i disastri causati dal capitalismo, sarebbe immorale usare la droga sporca di sangue del capitalismo. Quindi, per rendere utilizzabile la cocaina sporca, occorrerebbe del denaro pulito, con cui comprare tanti detersivi per lavarla, continuando ad inquinare le acque che inquinano i panettoni, che inquinano le televisioni, che dopo i pasti inquinano le digestioni.
404 - Il comico drogato di sinistra pecca di meno del comico drogato qualunquista?
405 - Quando un umorista diventa un cretino per egoismo dei sensi, indica la via del successo ai suoi simili, e la via dei suicidio morale a chi aveva creduto in lui.
406 - Proverbio mediatico: la religione dell’hai ragione trasforma l’uomo in coglione.
407 - “Mani in alto! Questa è la vita!”
408 - Conosco un povero operaio, onesto, bruttino, basso, grasso e strabico, che vorrebbe amare tutti gli esseri umani, soprattutto le belle ragazze.
409 - Avevo una vecchia Fiat Uno e pregavo Dio che mi facesse incontrare una ragazza, anche senza auto, ma che mi amasse. In un mondo di donne atee ho dovuto convertirmi alla Porsche convertibile.
410 - I valori sono diversi fra cielo e terra. Se sulla terra si parla di un miliardo di lire, in Paradiso è un milione. Quando si parla di un milione di anni in Paradiso è un secondo. Per questo quando prego per vincere in fretta un milione al lotto, non mi fanno mai aspettare più di un secondo. Forse dovrei chiedere di vincere sei miliardi al superenalotto... fra un milione di anni.
411 - Del sostare nella negazione non me ne faccio una religione.
412 - Siamo tutti nella merda fino al collo: alcuni guardano il cielo a testa alta, altri tirano la catenella dello sciacquone.
413 - La fede è l’unico vaccino efficace contro ogni male, uccide un’infinità di demoni per il solo fatto che esiste.
414 - Il mio parocco un tempo ascoltava attentamente le confessioni, poi si accorse che i fedeli lo confondevano e si mise i tappi nelle orecchie.
415 - Gli antichissimi riti del dio Cinghiale, l’antico culto del dio Porcello, il moderno momento di raccoglimento davanti alla costina di Maiale.
416 - I musulmani non mangiano il maiale perché lo considerano un essere sporco, quindi si nutrono solo di pecore, che se mangiate con la sua bella lana, d’inverno tengono caldo allo stomaco. Prima di cucinare il montone è quindi più igienico portarlo in tintoria.
417 - Luce e buio, pieno e vuoto, finito e infinito, limitato ed illimitato, tempo ed eternità, consapevolezza o incoscienza, sapienza o ignoranza? Cosa esiste e cosa non esiste? Domande, domande, domande insolubili, che anche grattando il fondo del barile dimostrano solo che la filosofia è un gratta e vinci.
418 - Oggi si adora l’automobile, ma questo è un culto di morte, infatti, grammaticalmente i derivati di automobile sono: autoscontro, autocombustione, autobotte, autoambulanza, autolettiga, autopsia.
419 - Ascoltate! Ascoltate! Io posso spiegarvi tutto quel che non capisco.
420 - San Giorgio andava a caccia di draghi per rifornire una fabbrica di pelletterie di lusso.
421 - Mercurio, il messaggero degli dei, è anche il dio della medicina. Per questo vive nei termometri.
422 - Ieri un marocchino ha ucciso un algerino sfondandogli la testa con una coscia di prosciutto. L’ho sempre detto che la carne di maiale fa male ai musulmani.
423 - Fato è il Suo nome di battaglia, quando vuole conservare l’anonimato.
424 - Dei peccatori incalliti puoi fidarti, è difficile che cambino.
425 - Ogni rito ha il suo prezzo, ma se riesci a trovare un prete o un mago in bolletta, ottieni sempre un forte sconto.
426 – Si astenne da ogni peccato per oltre due anni: poi lo recuperarono da quell’isola deserta.
427 – Non sono contrario alla religione, ma i preti sono le persone meno adatte a praticarla.
428 – Perdona sempre i tuoi nemici e non dimenticarti chi sono.
429 – Il dolore non redime l’uomo; al massimo lo smaschera.
430 – Gli uomini sono tutti fratelli, come Caino e Abele.
431 – La chiesa ama tutti senza distinzioni ideologiche, di razza e religione, se sono cattolici o si convertono.
432 – I sacramenti non si vendono, spesso si affittano con un’offerta.